saucony guide 16 recensione scarpa running

L’ultima Saucony Guide 16 è una delle scarpe running del brand americano più richieste dai podisti con pronazione fisiologica e media.

La nuova versione presenta essenzialmente la stessa intersuola della serie 15, ma con una tomaia aggiornata, più traspirante e leggera, che lavora in sinergia con l’esclusiva intersuola in schiuma PWRRUN di Saucony, simile a quella delle Kinvara e Ride.

  • Non hai tempo di leggere la recensione completa? Ecco, subito in breve cosa devi sapere.

Saucony Guide 16: Verdetto

La Saucony Guide 16 è una calzatura che contrasta la pronazione, perfetta per l’allenamento quotidiano su strada e sentieri sterrati. Il suo cuore pulsante è la schiuma PWRRUN nell’intersuola, che offre un’ammortizzazione soffice e un’esperienza fluida sotto il piede, e il supporto HOLLOW-TECH di Saucony: il supporto è ripreso dalla Guide 15 per una stabilità mediale leggera e meno invasiva rispetto a un supporto mediale invasivo tradizionale.

Difatti, con un supporto a media resistenza, contrasta la pronazione e offre controllo e una guida confortevole e si lascia alle spalle le convenzioni di stabilità del passato e si allinea alle nuove tendenze creando una scarpa stabile ma più leggera: il piede rimanere fermo sostenuto da un supporto non troppo invasivo ma quanto basta per tenerlo in posizione.

Completa di una tomaia in mesh progettata per una migliore vestibilità, la Saucony Guide 16 è una scelta eccellente per tutti i runner che cercano una scarpa da corsa stabile e ben ammortizzata per tutte le attività di corsa, dalle corse quotidiane ai giorni di recupero o semplicemente alla camminata sportiva.

Vantaggi e svantaggi

Pro

  • Ammortizzata e protettiva
  • Stabilità non fastidiosa
  • Anche per corridori con appoggio neutro
  • Facilità di rullata in appoggio e spinta
  • Più leggera di altre anti-pronazione Saucony
  • Buona vestibilità, aderente e sicura sul piede
  • Spaziosa in punta
  • Ben ventilata
  • Tomaia eco in materiale riciclato

Contro

  • Può non piacere l’ntersuola più alta
  • Manca il rimbalzo

Chi dovrebbe acquistare la Saucony Guide 16

Acquista la Guida Saucony 16 se cerchi:

  • una scarpa per correre stabile, leggera e protettiva per le tue corse quotidiane
  • un supporto non eccessivamente invadente in grado di soddisfare anche chi ha un appoggio neutro

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

saucony guide 16 uomo m prezzo
saucony guide 16 donna w prezzo

Chi NON dovrebbe comprarla

Se stai cercando una neutra, guarda alla Ride oppure alla top di gamma Triumph.

Se stai cercando un’alternativa più prestazionale, ma con meno supporto e ammortizzazione, guarda a Saucony Kinvara o la Saucony Endorphin Speed.

Indice dei contenuti:

  1. Caratteristiche tecniche Saucony Guide 16
  2. Scheda tecnica Saucony Guide 16
  3. Prova su strada Saucony Guide 16
  4. Saucony Guide 16: a che ritmo e velocità correre?
  5. Guide 16 vs 15
  6. Scarpe simili alle Saucony Guide ma di altri marchi
  7. La nostra opinione

Caratteristiche tecniche Saucony Guide 16

Saucony Guide 16 è una scarpa running, per uomo e donna, funzionale per corse lunghe a un ritmo medio/lento su strada o sentiero battuto.

Classificata come stabile di categoria A4 , è l’ideale per chi corre e cammina ed ha un arco plantare basso e quindi un appoggio a terra con pronazione da fisiologica a leggera.

saucony guide 16 caratteristiche

Se ti è piaciuta la Guide 15, infatti, sarai in territorio familiare con questa nuova versione 2023.

Rivista soprattutto nella tomaia ha un intersuola:

  • alta 27mm sull’avampiede e 35mm sul tallone con un Drop di 8 mm
  • il peso è di 269 gr nella versione uomo e di 235 gr in quella da donna

Per podista pronatore

Quindi da questi primi parametri, questa scarpa running è indicata per il runner pronatore (un eccesso di rotazione verso l’interno della caviglia) o per chi pratica la camminata sportiva con un peso corporeo compreso tra 68/85 Kg.

Per peso corporeo superiore e per gli iper-pronatori meglio puntare su altri modelli di Saucony running come la più strutturata Saucony Omni.

Se non sai quali sono le caratteristiche delle scarpa running puoi leggere “Quali scarpe da running acquistare“ oppure continua nella lettura del post.

Scheda tecnica Saucony Guide 16

  • MARCHIO: Saucony Running
  • MODELLO: Guide 16
  • TIPOLOGIA: Ammortizzata
  • CATEGORIA: A4 stabile
  • SUPPORTO: Anti pronazione
  • ARCO PLANTARE: Arco basso, piede piatto
  • UTILIZZO: Corsa su strada
  • PESO: 269 gr. US9 Uomo, 235 gr. US8 Donna
  • DROP: 8 mm (27mm/35mm) uguale per uomo e donna
  • TECNOLOGIA: Formfit, PWRRUN, rinforzo in TPU
  • GAMMA: Guide
  • CODICE ARTICOLO DONNA: S10810
  • CODICE ARTICOLO UOMO: S20810
  • ANNO: 2023
  • PREZZO LISTINO SAUCONY: €155,00
  • MODELLO PRECEDENTE: Guide 15

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Prova su strada Saucony Guide 16

La mia prima impressione? La scarpa ha un aspetto diverso, ma è ancora essenzialmente la stessa Guide.

Infatti, Saucony ha cambiato il focus delle sue scarpe con il supporto alla pronazione, concentrandosi sulla leggerezza e sulla facilità di corsa per adattarsi alle nuove tendenze.

In questa nuova versione della Guide, la scarpa più riconosciuta del marchio nella categoria stabilita, è stata prestata particolare attenzione ad aspetti quali: la maneggevolezza, l’ammortizzazione e il supporto adattivo con un’intersuola alta e asimmetrica (realizzata con la collaudata schiuma PWRRUN), che facilita il passo e lo supporta.

Non vi farà correre più velocemente, essendo un A4 moderatamente stabile e ammortizzata, ma l’intersuola manca di dinamismo e tende a plafonare il ritmo e la velocità a favore del controllo e del comfort.

La novità sta nella tomaia. Più snella, aderente e ventilata, è diventata infatti un componente fondamentale, in quanto lavora in sinergia con il piede e l’intersuola.

scarpa per correre guide 16 anti pronazione

Tomaia

La tomaia della Saucony Guide 16, sempre in mesh tecnico leggero e traspirante, è stata notevolmente migliorata rispetto alla serie precedente.

Seguendo la tendenza degli ultimi anni, Saucony ha curato anche il design della tomaia in funzione dell’intersuola.

La tomaia e il design FORMFIT, infatti, diventano un tutt’uno con il piede e lo sostengono aiutando l’intersuola a controllare la rotazione del piede (pronazione) e si adattano alle vostre esigenze.

Inoltre, la nuova Guide 16, è dotata di lacci passanti che scorrono attraverso una fascia vicino agli occhielli della tomaia e dietro il tallone: serve per avere un appoggio più personalizzato e una maggiore interazione e conseguente con l’intersuola.

Oltre a mantenere il piede saldamente in posizione, la tomaia permette all’aria di penetrare e allontanare l’umidità.

Intersuola Pwrrun di Saucony Guide 16

La Saucony Guide 16 non sembra una scarpa stabile anti-pronazione, ma è più corretto dire che è una neutra con un supporto adattivo.

L’intersuola, sempre in Pwrrun di Saucony, è la stessa della serie precedente sempre con il Hollow-Tech. Un’innovazione tecnologica di ultima generazione che permette di guidare meglio il passo.

In effetti, questo nuovo sistema di stabilità, più leggero e meno invasivo, fornisce il giusto supporto per allenarsi con fiducia e sicurezza.

Il controllo del piede è dato da un telaio in TPU sul lato mediale della scarpa alleggerito, utile anche al runner con appoggio neutro.

suola tomaia guide 16

Suola

La suola, realizzata nella collaudata gomma soffiata, ha lo stesso battistrada della serie precedente con l’incavo dal tallone alla punta che facilità la rullata.

Saucony Guide 16: a che ritmo e velocità correre?

Per il runner che ama andare più veloce, ovviamente meglio optare per un altro modello del marchio, meno ammortizzato e di categoria A2 intermedie: sempre che peso corporeo e appoggio lo permettano.

Infatti, la Guide è principalmente utile per gli allenamenti quotidiani o gara in modalità comfort/relax, con ritmi tra, 4:30 – 5:30 min/km, o sopra 5:30 min/km.

Nel link troverai maggiori info su quali sono altre scarpe running divise per categoria”, oppure continua nella lettura.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

saucony guide 16 uomo m prezzo
saucony guide 16 donna w prezzo

Vestibilità e calzata: tabella scala taglia/misura

In termini di vestibilità, non appena indossata, la Saucony Guide 16 si fa apprezzare per grande comfort, aderiscono al piede e lo avvolgono ma non sono strette.

Una scarpa molto comoda, come da caratteristiche Saucony: adatta sia a piedi medio-larghi che stretti e affusolati, ha una calzata molto versatile. La nuova serie 16 non presenta cambiamenti interessanti nella calzata della scarpa, essendo pressoché quasi simile a quella della serie 15.

Una particolarità già vista nella serie 15 riguarda il volume interno che è stato leggermente aumentato nell’avampiede: un’ampiezza utile per dare movimento alle dita dei piedi e più spazio per i piedi più larghi in pianta.

Di fatto, la Guide si adatta al piede come un calzino, diventando un corpo unico senza restrizioni e permette movimenti naturali.

Per quanto riguarda le dimensioni, infatti, si può tranquillamente prendere la taglia/il numero Saucony che si indossa normalmente in quanto la Guide segue fedelmente la tabella della scala dimensionale del marchio e si può sceglie, se cè bisogno, anche l’ampiezza del numero:

  • tra Regular e Wide nell’uomo
  • e solo nella regular per la donna

Se invece si usa una calzatura di marchio diverso consigliamo di confrontare la tabella taglia/misura e usare come riferimento la:

  • americana (USA o US)
  • oppure la inglese (UK)
  • e non la taglia Europea (EU) in quanto può non corrispondere nelle dimensioni
tabella scala taglie saucony

Guide 16 contro serie 15

La Saucony Guide 16, a parte la tomaia, è quasi del tutto simile alla Guide 15, probabilmente perché la serie 15 era già una revisione importante della scarpa antipronazione più venduta di Saucony.

Saucony ha aggiornato la Guide 15 con una la nuova schiuma PWRRUN, avampiede più flessibile e il nuovo sistema di guida HOLLOW-TECH, tutte novità presenti anche nella Guide 16.

Infatti, i dati strutturali sono quasi del tutto uguali:

  • intersuola asimmetrica per una guida più protettiva e confortevole
  • migliore stabilità grazie alle spesse pareti laterali e intorno al piede
  • peso invariato (269gr taglia US M9 e 235gr US W8)
  • elemento di stabilità Hollow-Tech (che mantiene il piede centrato)
  • una sensazione più morbida grazie alla schiuma PWRRUN
  • transizioni più fluide, grazie al design più arrotondato in punta
saucony guide 16 confronto serie 15

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Scarpe simili alle Saucony Guide ma di altri marchi

Anche altri marchi realizzano scarpe running A4 Stabili per runner pronatore, simili alle Saucony Guide16.

Come la Guide, anche le calzature realizzate dai brands concorrenti presentano tecnologie e specifiche tecniche proprietarie nell’intersuola, nella suola e nella tomaia.

Le A4 stabili di Saucony sono tra le più leggere del lotto e offrono il sostegno e il comfort desiderati, oltre a un’ammortizzazione sufficiente per correre molti chilometri.

Vediamo quali sono. Tra i modelli dei brands concorrenti abbiamo: le Mizuno Wave Inspire, New Balance FF 860 V, Nike Structure, le Asics GT 2000, le Brooks Adrenaline.

Scheda confronto:

saucony guide 16 confronto altre scarpe

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

La nostra opinione

La Guide 16 è una scarpa running collaudata che esiste da 16 edizioni, ed è la preferita dai fan per un motivo: è costruita su una base collaudata, affidabile e durevole, e Saucony ha fatto un ottimo lavoro di aggiornamento con una sola novità. Una tomaia più confortevole.

A differenza delle edizioni precedenti, l’ultima Saucony Guide 16 offre sempre una corsa indulgente, supportata e meno ciabattata, ma mai dura e secca, con le pareti dell’intersuola rialzate per dare la giusta stabilità che anche il corridore neutro può indossare e divertirsi.

Il marchio americano ha quindi migliorato ciò che non piaceva del modello precedente e ha prestato maggiore attenzione ai dettagli.

Il suo design, infatti, facilita le transizioni di corsa, grazie alla curvatura media nella punta e alle scanalature integrate nel battistrada: aiuta la punta e il tallone a rotolare durante tutto il ciclo, evitando ciabattamenti.

Pertanto, essendo una scarpa poco performante, la consiglio per gli allenamenti quotidiani di media lunghezza o gare disinvolte senza badare al tempo o per chi pratica la camminata sportiva.

Può sembrare una scarpa running costosa ma in realtà il costo kilometrico è nella norma, infatti la struttura, il design e i collaudati materiali vi accompagneranno volentieri per oltre 650/700 km.

Buona corsa e tanti km in comodità a tutti.

Se cerchi invece maggiori informazioni su altre scarpe running puoi leggere “Migliori scarpe running: guida alla scelta“.

Post di Marco Esposito e Antonio Quarta

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

saucony guide 16 uomo m prezzo
saucony guide 16 donna w prezzo