
Come scegliere il numero giusto, delle scarpe da corsa, senza sbagliare la misura/taglia?
Questa è una domanda che mi viene posta spesso sia da chi inizia a correre sia coloro che vogliono acquistare online il loro primo paio di scarpe tecniche e che non riescono a trovare nei negozi vicino a casa.
Inoltre, i diversi produttori di queste scarpe non facilitano la scelta, poiché ognuno di essi utilizza una propria scala dimensionale.
In effetti, soprattutto se si acquista in internet, fa cambiare idea all’ultimo momento e non si procede all’acquisto per paura di sbagliare numero. Acquistare scarpe online senza la possibilità di provarle può essere complicato!
Ma se si conoscono le nozioni giuste, per non sbagliare taglia, è facile fare il corretto acquisto.
Ecco perché, noi di Per-Corsa, abbiamo preparato una breve guida per aiutarvi a scegliere la dimensione giusta.
Brand e che numero o taglia della scarpa prendere?
Per scegliere il numero giusto di scarpe da corsa, per così dire, classificate per categoria in base all’uso, il problema non si pone se si acquista sempre lo stesso numero e la stessa marca. Il problema sorge quando si vuole acquistare una scarpa della propria marca numero X, nella stessa grandezza ma di marca Y.
Nella scala taglie dimensionale Italia, Eur, Fra, Ue, ecc, a parità di numero, corrispondono scarpe di dimensione diversa: solo per spiegare meglio, sono quei numeri che troviamo scritti come 38, 39, 42, 42 1/2, 43 ecc.
Può sembrare complicato, ma non lo è. Basta fare le giuste considerazioni e seguirci passo passo.

Taglie e numeri senza regole
La scala delle misure non è regolamentata da norme e, di fatto, i produttori di scarpe da corsa non sono del tutto d’accordo su quanto debba essere grande un 38 ITA o un 38 FRA o un 43 UE rispetto a un 43 Italia.
Quindi, se si possiede già una scarpa da corsa uomo o donna, non significa che si possa automaticamente presumere di aver bisogno della stessa misura se si decide di acquistare un’altra marca.
Ecco perché abbiamo redatto questa mini-guida per facilitare l’individuazione della taglia giusta al momento dell’acquisto delle tue prossime scarpe da corsa o sportive in genere.
Nella tabella delle taglie, per trovare il numero giusto di scarpe, avete due opzioni:
- La prima opzione è che abbiate delle scarpe da corsa che vi calzano già perfettamente. Da qui si ottiene una serie di parametri che consentono di confrontare le tabelle taglie dei diversi marchi.
- La seconda opzione è che non avete ancora un paio di scarpe da corsa, quindi dovete seguire alcuni passaggi per trovare la misura giusta.
Indice:
Segui i link e vai al contenuto
- A cosa si riferisce il numero delle scarpe?
- Come scegliere il numero giusto di scarpe da corsa e da jogging?
- Come misurare esattamente il piede?
- Quanta differenza c’è tra una taglia e l’altra di scarpe?
- Come si fa capire se il numero di scarpe giusto?
- Come capire se un paio di scarpe sono piccole?
- Tabelle taglia a confronto
- Dove comprare scarpe online in modo sicuro?
- Conclusioni
A cosa si riferisce il numero delle scarpe?
Non è raro, quando si provano le scarpe in negozio (soprattutto se si tratta di calzature tecniche e sportwear), leggere sullo scatolo o all’interno della scarpa abbreviazioni con numeri associati come: USA 9, UK 8, ITA 42.5, UE, EUR, JP, CM 27 a seconda della marca.
Come facciamo a sapere se è la misura giusta per il nostro piede?
Taglie misure Uk, Usa ed Europa: i diversi sistemi a confronto
La scarpa può essere misurata in vari modi:
- Misura Europea: generalmente sono una serie di numeri da 35 a 47 alternati a mezzi numeri ogni due misure (ad esempio 41 – 41.5 – 42 – 43 – 43.5 ecc.)
- Misura Americana: si usa una scala non sequenziale come quella europea e le taglie maschili (M) sono di serie numeriche diverse da quelle femminili (W). Il salto di taglia è di mezzo numero (esempio 5 – 5.5 – 6 – 6.5 ecc. con la sigla M o W se sono da uomo o da donna).
- Misura Inglese: questa misura utilizza una scala simile alla precedente scala taglie, sempre diversa tra uomo e donna, ma con serie numerica diversa dalla tabella scala americana.
Come scegliere il numero giusto di scarpe da corsa e da jogging?
Come trovare la misura perfetta per l’acquisto delle tue scarpe running è abbastanza facile.
Se è arrivato il momento di cambiare le scarpe running perché usurate, il problema non si pone se si tratta della stessa marca. Basta confrontare il numero del vecchio paio di scarpe con quello che si sta per acquistare. Infatti, che si tratti di scarpe da corsa tecniche o da jogging, avere un riferimento già testato serie di numerica della marca è davvero utile per andare a colpo sicuro.
Se invece la marca è diversa?
Quando la marca è diversa basta confrontare e cercare corrispondenza
- con le sigle USA o US, la UK, la JP e la CM
- Attenzione, non prendere in considerazione i numeri sotto le sigle ITA, FRA, UE, EUR o EURO.
Riuscire a trovare il numero giusto non sarà più un problema!
Come misurare esattamente il piede?
Se siete alle prime armi con il mondo della corsa, sapere quali scarpe da running acquistare o non siete sicuri della vestibilità di un determinato modello, potete misurare voi stessi la lunghezza del vostro piede.
Per farlo ti occorre:
- un foglio bianco, su cui appoggiare la pianta del piede, e una penna, con cui fare un segno alle due estremità
- per conoscere l’esatta lunghezza del piede, è sufficiente segnare e misurare la distanza tra il tallone e la punta dell’alluce

Un consiglio, misurate entrambi i piedi, poiché non è raro che un piede sia leggermente più grande dell’altro.
In effetti, non sono perfettamente identici e quando si sceglie la taglia è sempre meglio tenere conto della misura del piede più lungo.
Una volta che si è certi della lunghezza in centimetri dei propri piedi, basta consultare la tabella delle taglie della marca desiderata e aggiungere da 0,5 a 1 centimetro al codice CM o JP e trovare una corrispondenza con gli altri codici.
Quanta differenza c’è tra una taglia e l’altra di scarpe?
La differenza da una misura/taglia all’altra e sempre di 0,5 centimetri.
Vi ricordiamo che, per le scarpe running tecniche e sportive non abbiamo un sistema di misura della scarpa valido e riconosciuto a livello internazionale, per determinare l’esatta dimensione, ma tanti. Attualmente, al mondo i più usati e rinomati sono: quello UE, quello UK, quello USA e il Mondopoint (MP).
Come si fa capire se il numero di scarpe giusto?
Per capire se le vostre scarpe da corsa vanno bene e se sono della misura giusta, dovete tenere presente che dal tallone alla punta dell’alluce dovrebbe esserci uno spazio compreso tra 5 e 15 millimetri al massimo. Nelle scarpe per correre, questo spazio è importante perché durante l’attività il piede tende a gonfiarsi e ha bisogno di spazio.
Un trucco molto utile è quello di confrontare il vostro numero di scarpe abituale, magari anche delle sneakers che indossiate tutti i giorni, con la misura effettiva in centimetri del nostro piede!
Come capire se un paio di scarpe sono piccole?
Capire se un paio di scarpe è piccolo può sembrare banale, ma dopo anni di lavoro di addetto alle vendite running, non è così. Prima di tutto, è necessario effettuare una serie di prove e, poiché può accadere che una scarpa calzi perfettamente su un piede e non sull’altro, è sempre consigliabile indossarle entrambe.
Mai fare l’errore di considerare sempre meglio la scarpa sul piede più piccolo.
Secondo: verificare la pianta del piede, che si appoggia sulla parte più larga della scarpa. Quando la scarpa è troppo stretta e aderente, passare immediatamente alla mezza misura successiva e, se necessario, a quella successiva.
- Importante, quando si indossa un paio di scarpe, provare sempre a muovere tutte le dita.
Tabelle taglia a confronto
Una delle domande più frequenti tra i podisti amatoriali e gli agonisti, in merito alle scarpe da corsa, riguarda il confronto tra i numero/taglia delle scarpe dei vari marchi. Utilizzando e confrontandomi con diversi appassionati di corsa, abbiamo testato molte scarpe da corsa di diversi marchi, tra cui Asics, Mizuno, Brooks, Adidas, New Balance, Hoka, Saucony e altri.
Infatti, posso attestare che le scarpe di marche diverse sono soggette a variazioni di taglia. Di conseguenza, alcune scarpe da corsa tendono a essere un po’ corte, altre un po’ lunghe, altre ancora troppo larghe o troppo strette.
Brand
Esistono molti marchi che producono scarpe da corsa tecniche, ma sono pochi quelli che realizzano prodotti validi con un curriculum di oltre cinquanta anni di ricerca e sviluppo. Infatti, sapere quali sono i marchi che producono le migliori scarpe running è importante per evitare di fare scelte azzardate. Di seguito sono riportati i brand più riconosciuti o di nicchia.
Asics: Guida alle taglie
Asics è un po’ diversa. Per la maggior parte dei runners, le scarpe Asics, in termini di dimensioni, possono sembrare generalmente inesatte soprattutto se si guarda alle misure Europa, invece nelle taglie USA e UK la successione è regolare. Nel link le migliori scarpe running Asics.

Mizuno: Guida alle taglie
In genere le scarpe running Mizuno sono caratterizzate da una vestibilità leggermente più morbida, ed è abbastanza ampia. Nel link le migliori scarpe running Mizuno.

Saucony running: Guida alle taglie
La tabella delle taglie di Saucony fornisce una buona misura per le preferenze della maggior parte delle persone. In etichetta sullo scatolo trovi anche la dimensione in centimetri per poi estrapolare la misura più adatta. Nel link le migliori scarpe running Saucony.

Brooks: Guida alle taglie
Mentre Brooks in realtà non fornisce una dimensione in centimetri effettiva per dimensione del piede. La guida alle taglie fornita sul loro sito Web è abbastanza dettagliata, ma la buona notizia è che queste scarpe sembrano andare bene per la maggior parte dei runner. Nel link le migliori scarpe running Brooks.

Adidas: Guida alle taglie
Il marchio adidas calza un po’ più piccolo, e nella sua tabella taglie non trovi la misura Europa ma quella francese. Suggeriamo di ordinare una mezza misura in più rispetto a quella indossata di solito. Nel link le migliori scarpe running Adidas.

Hoka One One: Guida alle taglie
Hoka è simile ad Asics come dimensioni, ma realizza una scarpa più voluminosa. Nel link le migliori scarpe running Hoka One One.

Guida alle taglie per scarpe sportive generiche
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come scegliere il numero giusto delle scarpe da corsa tecniche. Ma per chi vuole solo una scarpa da ginnastica o perché ha trovato dei buoni motivi per correre e vuole iniziare, una buona scarpa da corsa economica può andare benissimo. Le regole per scegliere la taglia giusta sono le stesse indicate sopra.
Dove comprare scarpe online in modo sicuro?
Oltre ai classici negozi fisici, oggi è possibile acquistare le scarpe running anche online.
Basta effettuare il login, sfogliare il catalogo, scegliere il modello di scarpa più adatto e aggiungerlo al carrello: facile no? Acquistare scarpe online è comodo e divertente, e fa bene anche al portafoglio, grazie alle numerose e vantaggiose offerte che si possono trovare in rete. Noi consigliamo Amazon, il più economico, visto che consegnano direttamente a casa vostra.
Conclusioni
Ora che hai tutte le conoscenze necessarie per misurare correttamente la lunghezza dei tuoi piedi e selezionare la misura giusta per te, non ti resta che fare un giro e scegliere il tuo prossimo paio di scarpe running nuove!
Dopo aver misurato la lunghezza del piede, è sufficiente utilizzare le varie tabelle di dimensionamento per trovare il numero ideale di scarpe per correre. Usa la misura/taglia universale: americana (USA o US), inglese (UK), italiana (EUR). Per sicurezza, prima di acquistare la scarpa running è consigliabile consultare la tabella delle taglie del marchio, dalla cm alla misura standard.
Questo ti permetterà anche di passare da un marchio all’altro senza correre il rischio di commettere errori.
Difatti, grazie alle tabelle di conversione e di lunghezza del piede, che forniscono informazioni rapide, è facile trovare la scarpa perfetta. Certo, solo la prova dal vivo delle scarpe permette di capire se le caratteristiche del vostro piede (l’altezza del collo del piede, la larghezza del piede e la forma delle dita) sono compatibili anche per l’uso previsto, ma una volta individuato tutto il resto viene da sé.
Regola, ma non legge
Quello che ho scritto in questo post non è legge, ma solo un come dovrebbe essere. Dopo tanti anni di lavoro in un negozio di articoli sportivi le ho viste di tutti i colori e per me la scelta su quale taglia scegliere e sempre stata quella fatta da chi le ha ai piedi al di là dei miei consigli.
Voglio sottolineare che, quanto ho scritto in questa post non è una legge, ma un come dovrebbe essere. Infatti, dopo tanti anni di lavoro in un negozio di articoli sportivi, ne ho viste di tutti i colori e per me la scelta della misura migliore è sempre stata quella di chi le ha ai piedi, al di là di ogni mio consiglio.
Vi auguro una buona corsa e tanti Km a tutti.
Aut. A. Quarta