
Quali sono le migliori scarpe running Saucony del 2023?
Le nuove scarpe da corsa non è detto che siano perfette, per questo molti corridori aspettano e preferiscono usare ancora la ben conosciuta versione corrente.
Per i modelli di punta ci aspettiamo molte novità tra marzo e settembre, nel frattempo vediamo cosa sta facendo Saucony.
Oggi molti conoscono il brand per le sue calzature trendy e fashion ma non tutti sanno che Saucony produce principalmente abbigliamento e scarpe da running tecniche.
Chi corre a livello agonistico e amatoriale conosce senza dubbio questo marchio di nicchia con una storia aziendale lunga 120 anni.
Il brand Saucony, infatti, nasce come azienda produttrice di calzature tecniche specifiche per la corsa tecnologicamente avanzate.
- Non hai tempo per leggere la recensione completa? Ecco, attualmente in commercio, le quattro migliori scarpe da corsa Saucony del 2023:

- La tua Saucony Ride 16:
- La tua Saucony Guide 16:
- La tua Saucony Endorphin Speed 3:
- La tua Saucony Axon:
Sotto invece troverai l’indice con le recensioni complete di tutte le migliori scarpe running Saucony divise per categorie.
Indice dei contenuti:
- Classificazione delle migliori scarpe running Saucony
- Intermedie A2 Saucony
- Migliori scarpe running neutre A3 Saucony
- Scarpe Saucony A4 stabili per pronatore pesante o leggero
- Calzature trail running Saucony A5
- Gli inizi: LA STORIA DEL BRAND
- Da Hyde Athletic Industries a Saucony
- Cosa significa Saucony
- Famose scarpe running Saucony
- Tecnologie delle migliori scarpe running Saucony
- Conclusioni
Saucony running
La storia del marchio parte da lontano, due date e due aziende ben distinte che incrociano le loro strade nel 1968: nel 1898 quattro soci in affari fondano “Saucony Shoe Factor”, nel 1910 un calzolaio immigrato dalla Russia fonda una sua azienda di calzature che nel 1968 acquisisce Saucony.
Saucony ha iniziato la sua attività come produttore di calzature da passeggio e scarponi militari per poi espandersi nella produzione di scarpe running. Oggi la casa è famosa per i suoi classici da corsa rivisitati (anni ’70 e ’80) che sono diventati moda sportwear, ma nel frattempo continua a innovare e creare abbigliamento tecnico da corsa.
Difatti, la Saucony running, realizza abbigliamento e scarpe running tecniche ammortizzate sia per uomo che per donna classificate nelle varie categorie che vanno dalla A1 alla A7.
L’azienda è facilmente riconoscibile dal logo del marchio che rappresenta il flusso costante del Saucony Creek con i 3 cerchi che rappresentano tre grossi massi posati sul suo letto del torrente.
Vediamo cosa ha reso famoso questo brand nel panorama running e cosa fa per distinguesi dagli altri.
Classificazione delle migliori scarpe running Saucony
Vediamo quali sono le tipologie e come sono classificate le migliori scarpe running Saucony che puoi trovare nel catalogo.
Se non sai cosa sono le scarpe running e del perché dedichiamo tanto tempo a parlarne in “Quali scarpe da running acquistare” troverai maggiori informazioni, oppure continua a leggere.
Di seguito la selezione.
Intermedie A2 Saucony
Le scarpe running A2 intermedie di Saucony sono più leggere delle A3 e più performanti.
Del brand, quelle che appartengono a questa categoria sono mediamente leggere e pesano intorno ai 250gr: calzature tendenzialmente prestazionali sono utili per allenamenti qualitativi e gara.
Pertanto, questo tipo di calzatura è sconsigliato a chi vuole iniziare a correre o fare jogging sporadicamente e per chi è in sovrappeso.
Nel terzo caso è meglio optare per modelli più strutturati e stabili, come A3 e A4, per evitare spiacevoli disagi.
In effetti, le A2 intermedie di Saucony, sono consigliate ai runners allenati e metodici con buona tecnica di corsa.
Di Saucony in questa categoria abbiamo: Fastwitch e Kinvara.
Fastwitch 9
La Fastwitch serie 9 è una scarpa running leggera e ad alte prestazioni da usare in gara o in allenamenti qualitativi. Con un drop di 4 mm e un leggero supporto sotto l’arco plantare, è consigliata per atleti di peso medio-leggero con leggera pronazione fisiologica. Mentre la tomaia in mesh ingegnerizzato con dettagli termosaldati è ben ventilata e leggera per la massima traspirabilità. Intersuola in SSL (Saucony Super Light) EVA con un leggero inserto antipronazione, differenziale 4 mm (14mm avampiede, 18mm tallone). Suola in PowerTrac per garantire ammortizzazione, grip e dinamicità.
Scarpa ideale alle competizioni e per chi cerca una scarpa dinamica e leggera.
Puoi acquistare Saucony tramite i nostri link Amazon e guadagniamo commissioni di affiliazione senza costi aggiuntivi per te.
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link Fastwitch 9 uomo
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link Fastwitch 9 donna
Saucony Kinvara 14
Le Saucony Kinvara 14 sono scarpe running per uomo e donna, da gara o per allenamenti veloci molto leggere ma dal buon comfort e grip. Ideali per corridori dall’appoggio neutro e veloci che necessitano di una scarpa reattiva.
Kinvara 14 ha un drop di 4 mm ed è più leggera delle sue versioni precedenti: pesa infatti 200 gr nella versione da uomo e 117 gr nella versione da donna.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Migliori scarpe running neutre A3 Saucony
Le migliori scarpe running Saucony, categoria A3 neutre, forniscono il massimo comfort grazie all’ottima ammortizzazione data dai diversi materiali dell’intersuola. Le A3 neutre, essendo le più versatili nel utilizzo, sono anche quelle più vendute.
Sono, infatti, ottime scarpe da allenamento o gare lunghe utilizzate dai podisti con appoggio del piede neutro o in inversione; oppure da chi usa plantari personalizzati sostituendoli alle suolette sotto piede.
In questa categoria, Saucony ha alcuni tra i più iconici e diffusi modelli come: Echelon, Ride e Trimph.
Saucony Echelon 9
La Saucony Echelon serie 9 è una scarpa da running A3 neutra, che ha la sua caratteristica principale nell’intersuola alta. Realizzata in schiuma leggera, è morbida e reattiva.
Questa nuova versione, è stata pensata per offrire un grande comfort grazie alla capacità di adattarsi alle diverse forme dei piedi. Dunque una scarpa non veloce ma comoda per l’allenamento quotidiano da indossare sulle medie e lunghe distanze.
Infatti, grazie all’incorporazione della tecnologia PWRRUN, nella spessa intersuola, potrete godere di una favolosa ammortizzazione per un eccellente comfort di corsa. Per quanto riguarda le specifiche tecniche del modello, hanno un’inclinazione di 8 mm e un peso di 292 gr.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Ride 16
La Saucony Ride 16 è una scarpa per correre ammortizzata neutra A3 da allenamento e gare lunghe realizzata sia per uomo che per donna. Come da specifiche tecniche, le nuove Ride mantengono il drop di 8 mm e pesano 249 grammi per il modello maschile e circa 221 grammi per la versione femminile. Nell’ intersuola, l’ammortizzazione per affrontare tutte le distanze, è data dalla mescola PWRRUN morbida e reattiva. La tomaia con il FORMFIT combina un nuovo e migliorato mesh che ottimizzare la traspirabilità e la leggerezza, attraverso una costruzione interna più sottile ed elastica per una vestibilità comoda e personalizzata. Dà il meglio di sé a chi corre a ritmo medio e fino e a diverse distanze sull’asfalto, compresi i leggendari 42 km della maratona.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Qui trovi invece la recensione completa delle nuove Saucony Ride 16.
Triumph 20
Saucony Triumph 20 è la top di gamma per ammortizzazione del brand ed è stata riprogettata per migliorare l’utilizzo sulle lunghe distanze in quanto a velocità e comfort.
Dotata della migliore mescola ammortizzante di Saucony, la PWRRUN+ e dal nuovo disegno dell’intersuola, abbinata a una gomma morbida e resistente che migliorano il comfort per le lunghe distanze.
Drop 10mm (27 avampiede/37 tallone), peso 274 gr nella versione da uomo e 249 gr nella versione da donna. Realizzate per chi corre con appoggio del piede neutro o in inversione, dà il meglio di se negli allenamenti quotidiani su lunghe distanze e gare dalla mezza alla maratona. Qui troverai la recensione e il test della nuova Saucony Triumph 20.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Endorphin Shift 3
La nuova Endorphin Shift 3 è una scarpa running A3 neutra ammortizzata e reattiva. Dotata di una punta ruotata verso l’alto ha un peso di 266 gr nella versione da uomo e 229 gr nella versione donna ed un Drop di 4 mm.

Questa scarpa è consigliata a chiunque desideri ammortizzazione, ma anche una rullata tacco/punta aggressiva e reattiva per correre veloce.
Per cui, le Saucony Endorphin, sono state progettate per permetterti di correre a ritmi medio veloci e distanze più lunghe.
Puoi leggere la recensione completa, il test e la scheda tecnica delle Endorphin Shift, qui.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Scarpe Saucony A4 stabili per pronatore pesante o leggero
Le scarpe per correre di Saucony, classificate come A4 stabili, sono consigliate per chi ha problemi di pronazione o ha un peso corporeo eccessivo.
Con la presenza di specifici supporti disposti asimmetricamente nella zona mediale della calzatura, offrono sostegno ottimizzando il movimento durante la corsa.
In questa categoria di Saucony le più rinomate sono: Guide, Hurricane, Omni.
Saucony Guide 15
Le scarpe running Saucony Guide 15 sono delle stabili A4 per chi ha un appoggio del piede in pronazione. L’intersuola è in schiuma PWRRUN di nuova formulazione più reattiva e morbida rispetto alla maggior parte delle gomme in EVA, quindi la nuova Guide 14 offre più reattività e stabilità. Dotata del FORMFIT è progettata per avvolgere e adattarsi a qualsiasi forma del piede e garantire un maggiore comfort e stabilità coadiuvato dall’inserto mediale in TPU che lavora in sinergia con la tomaia.
Non sono scarpe veloci ma ideali per l’allenamento quotidiano sia su media che su lunga distanza.
Nel link la recensione completa della nuova Saucony Guide 15.
Omni 21
La Omni 21 di Saucony è una scarpa supportata A4 da allenamento e corse lunghe in grado di offrire la migliore ammortizzazione e stabilità. Con l’ammortizzazione PWRRUN a doppia densità e una tomaia adattabile, offrono comfort e risposta agli impatti eccellenti. La tomaia in mesh, sagomata in un design sofisticato, abbraccia completamente il piede e garantisce una ventilazione costante. Nelle sue caratteristiche principali abbiamo un sistema di supporto ingegnerizzato per il mesopiede nell’ intersuola ammortizzante PWRRUN a doppia densità, ora in una mescola più leggera e morbida. Il supporto integrato e l’ammortizzazione multistrato rendono la scarpa pesante ma più stabile soprattutto per chi ha un peso elevato (sopra gli 80 Kg).
Questa scarpa running riduce il rischio di lesioni e di stress per i piedi.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Calzature trail running Saucony A5
Le scarpe da trail-running di Saucony, classificate A5 trail, sono consigliate a tutti i runners che corrono su terreni irregolari, percorsi difficili e con fondo accidentato tipico della montagna o del fuori strada.
Le calzature da trail di Saucony garantiscono aderenza, protezione, confort e stabilità. Del brand in questa categoria abbiamo: Guide TR, Peregrine, Xodus.
Saucony Peregrine 13
Le scarpe Saucony Peregrine 13 sono scarpe da trail running neutre per uomo e donna che amano correre fuori strada o in montagna. Infatti, Peregrine 13 sono progettate per chi vive al limite. Le Peregrine 13 hanno tutto ciò che serve per un’esperienza fuoristrada senza precedenti. Grazie all’ammortizzazione in schiuma PWRRUN e alla buona aderenza sotto il piede, è tutto ciò di cui hai bisogno per andare più lontano, su superfici accidentate e più velocemente. Tra le sue caratteristiche abbiamo meno peso, quindi più velocità grazie ad un intersuola in schiuma PWRRUN che offre leggerezza e ammortizzazione per il massimo comfort. Massima aderenza e trazione merito di una suola in gomma PWRTRAC e la protezione contro le rocce assicurano la massima trazione e aderenza sui terreni accidentati.
Il drop è di 4 mm e pesano 275 grammi nella versione uomo e 230 grammi in quella da donna.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Xodus Ultra
La Saucony Xodus Ultra da uomo e donna è una scarpa trail A5. Xodus Ultra 2, infatti, sono per coloro che osano esplorare oltre oltre la strada asfaltata. Appositamente progettate per le lunghe distanze, ti offrono tutto il comfort di cui hai bisogno per tutte le distanze che desideri. Disegnate per le lunghe distanze, la Xodus Ultra 2, ha un nuovo design specificamente formulato per offrire più spazio e comfort per chilometri e chilometri e un ritorno di energia più elevato grazie all’ammortizzazione PWRRUN PB, estremamente leggera e morbida che si combina con la struttura PWRRUN per ravvivare l’andatura.
L’aderenza a terra e data dalla suola PWRTRAC che offre un grip incredibile su terreni accidentati coadiuvando una falcata più fluida.
Il drop è 6 mm e pesano 272 grammi nella versione uomo e 241 grammi in quella da donna.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:

Gli inizi: STORIA DEL BRAND
Saucony nasce dalla fusione di due aziende.
Quattro imprenditori fondarono nel 1898 un’azienda chiamata Saucony in una piccola cittadina della Pennsylvania sulle rive dell’omonimo fiume.
Il nome del brand “Saucony”, infatti, deriva da una parola che per i nativi d’America significa “Fiume che scorre veloce”.
Da piccola azienda artigianale sulle sponde del fiume Saucony a Kutztown, il marchio si è dedicato sin dalle origini nella produzione di scarpe tecniche sportive e, in particolare, scarpe running: molto apprezzate negli anni a seguire da numerosi podisti amatoriali e agonisti di tutto il mondo.
Dodici anni dopo, nel 1910 in Massachusetts, Abraham Hyde, intraprendente calzolaio russo trapiantato, amplia la sua attività (Hyde Athletic Industries): da semplice produttore di scarpe da passeggio decide di realizzare anche scarpe tecniche sportive per calcio, bowling e baseball.
Nel 1940, alle porte della seconda guerra mondiale, si diversifica e diventa anche fornitore di calzature per l’esercito americano.
La notorietà per la Hyde Athletic Industries giunge negli gli anni 60 quando l’azienda realizza le calzature per gli astronauti della N.A.S.A. Gli stivali Hyde, nel 1963, furono infatti indossati dall’astronauta americano che per primo uscì nello spazio cosmico.
Da Hyde Athletic Industries a Saucony
Nel 1968 Hyde Athletic Industries assorbe Saucony Shoe Manufacturing Company e la trasferì a Cambridge.
Ma fu nel 1979, quando due scarpe da running Saucony entrarono nella Top Ten della rivista specializzata Runner’s World come miglior prodotto dell’anno, che tutto cambiò.
È qui che inizia la notorietà del brand.
Alla fine degli anni ’80, le due società si fusero sotto un unico nome “Saucony”: diventando il marchio più famoso e dominante all’interno del gruppo Hyde Athletic Industries, gli diede anche il nome.
Adesso Saucony è di proprietà del gruppo Wolverine Worldwide, e fattura 2,5 miliardi di dollari di ricavi complessivi l’anno.

Cosa significa Saucony
A Kutztown, dove quattro soci hanno fondato l’azienda, scorre il fiume Saucony (da cui prende il nome l’azienda) dividendo in due la cittadina.
Il logo del brand, infatti, simboleggia il percorso stilizzato delle acque di questo fiume con i tre cerchi che rappresentano non solo le tre pietre attorno alle quali le acque scorrono in quel punto ma anche i capo saldi del brand: qualità, autenticità, unicità.
Famose scarpe running Saucony
Negli anni ‘80 arrivano i primi riconoscimenti grazie ad una serie di successi legati alla realizzazione di calzature tecniche a nome Saucony.
Nel 1983 il neozelandese Ron Dixon sceglie le Saucony Dnx Trainer per correre la maratona di New York, arrivando primo.
Nel 1985 è invece una donna, Lisa Larsen Widenbach, a vincere l’89sima edizione della maratona di Boston con un paio di Saucony ai piedi.
Nel 1981, fu lanciata sul mercato la Jazz. La scarpa è la più famosa nella storia di Saucony, la prima ad offrire la leggendaria ammortizzazione Saucony oggi diventata calzatura moda sportwear molto ricercata.
Nel 2007 Saucony introduce la tecnologia Flexion Plate nei modelli Grid Sinister e ProGrid Paramount.
Nel 2009 la Saucony viene premiata con diversi riconoscimenti: “Best Update” per il ProGrid Stabil (innovazione che la rese famosa). Il “Best Debut” per ProGrid Echelon. L’ “Editor’s Choice Award” per ProGrid Omni 8.
Attualmente, Saucony è specializzata nella produzione di scarpe da corsa tecniche di alta qualità e ad alte prestazioni che si sono guadagnate la stima, il rispetto e la fiducia di numerosi atleti e appassionati di corsa, oltre a sneakers alla moda che hanno conquistato il mondo.

Tecnologie delle migliori scarpe running Saucony
L’impegno del marchio nella ricerca per migliorare le prestazioni di chi pratica la corsa, sia a livello amatoriale che agonistico, ha permesso di creare le migliori scarpe running Saucony sempre all’avanguardia e di qualità superiore.
Sin dagli anni 70 il brand si è distinto per qualità e unicità dei suoi prodotti.
Infatti, alcune delle tecnologie, create e sviluppate negli anni, sono diventate iconiche nel panorama running e sono state applicate nei loro modelli per avere caratteristiche specifiche differenti a seconda dell’utilizzo.
Vediamo quali sono le tecnologie delle migliori scarpe running Saucony e quali sono quelle degne di nota.
Per capire perché c’è così tanta tecnologia in una scarpa running in “Scarpa Jogging o scarpa Running?” spieghiamo le differenze, oppure continua nella lettura dell’articolo.
Materiali in intersuola delle migliori scarpe running Saucony
Esaminiamo ora quali materiali e tecnologie applicati all’intersuola, da Saucony per fornire ammortizzazione e supporto ai podisti di tutto il mondo.
Quelle più rinomate sono: Ssl eva, Everun, Powergrid, Pwrgrid+, Ibr +.
Le migliori scarpe running Saucony, grazie l’applicazione di queste tecnologie, adattate in diverse forme, quantità e integrazioni, forniscono diversi gradi di ammortizzazione, reattività e confort per soddisfare tutte le esigenze di chi corre.
Di seguito scopriamo quelle degne di nota utilizzate nelle intersuole delle sue calzature.
Gomma in Etilene Vinil Acetato E.V.A.
EVA è la semplificazione di Etilene Vinil Acetato: gomma base utilizzata nella maggior parte delle scarpe sportive tecniche.
Ha come caratteristica, in base al tipo di lavorazione e degli additivi aggiunti, di cambiare consistenza e struttura per creare così nuove mescole dalle diverse specifiche tecniche.
L’ E.V.A. è una gomma basica con buone caratteristiche meccaniche, ma non è mai come le innovazioni applicate alla mescola per ottenere una schiuma evoluta e quindi diversa.
Le scarpe da corsa realizzate da Saucony con la classica mescola EVA sono generalmente più economiche e leggere e consigliate a chi inizia a correre.
SSL EVA
Intersuola SSL (Saucony Super Lite)in E.V.A. speciale: composta da una schiuma evoluta in EVA soffiata è del 15% più leggero rispetto alla classica e offre leggerezza, comfort e resistenza.
EVERUN
La mescola dell’intersuola EVERUN offre una corsa reattiva e fornisce un’ammortizzazione continua. Altamente durevole e con proprietà di ritorno di energia migliorate, l’EVERUN offre una corsa più energica ad ogni passo.
GRID
Il grid è un classico sistema di ammortizzazione nel tallone di Saucony formato da una griglia.
IBR +
La IBR + è una schiuma il 33% più leggera e fornisce una maggiore ammortizzazione rispetto alla gomma soffiata in EVA basica.
POWERGRID
Il Powergrid è una schiuma durevole integrata con la tecnologia GRID che forma un sistema che centra efficacemente il piede sull’intersuola, assorbe gli urti e distribuisce uniformemente la pressione, garantendo una corsa fluida e reattiva.
PROGRID
Più reattiva dell’EVA classica il ProGrid è un sistema che offre un’ammortizzazione superiore in un pacchetto leggero.
PWRGRID+
Il Pwrgrid+ rispetto a una costruzione POWERGRID basic è il 20% più ammortizzata e il 15% più resistente. Fornisce una protezione dagli impatti, durante la corsa insieme ad una maggiore morbidezza e reattività.
SRC
Src è l’acronimo di Super Rebound Compound è serve ad assorbire gli urti nel crashpad del tallone. Aiuta a ridurre l’eccessivo movimento del piede e consente una transizione fluida nella parte centrale del piede.
Composizione della Tomaia
La tomaia delle migliori scarpe running Saucony è realizzata sempre in tessuto tecnico. Tra le sue peculiarità, oltre ad avere traspirabilità e flessibilità, in alcune versioni ha anche degli inserti in grado di dare resistenza all’abrasione e agli urti.
Saucony, infatti, nella composizione della trama a maglia, utilizza diversi filati sintetici creando un tessuto composito.
Il tessuto della tomaia, così formata, è in grado di fornire diversi livelli e gradi di traspirabilità, comfort ed elasticità nelle diverse calzature a seconda delle esigenze.
FLEXFILM
Il Flexfilm è un materiale leggero ma resistente che permette nella realizzazione della tomaia di avere un minor numero di strati in quanto senza cuciture per una migliore vestibilità e flessibilità.
ISOFIT
L’ Isofit è una morbida guaina interna a gabbia di supporto che serve per creare un sistema di vestibilità dinamica che si adatta alla forma naturale e al movimento del piede per una calzabilità ottimale.
SUPPORT FRAME
Il Support frame è un supporto sagomato, che blocca il tallone in posizione corretta e ferma, per una tenuta del piede sicura e stabile.
Materiali della suola
A seconda della tipologia, la suola delle migliori scarpe da running Saucony risponde a diverse esigenze mentre, lavora in sintonia con l’intersuola.
Questa deve: resistere nel tempo, garantire grip, grip, trazione, flessibilità e reattività.
Di seguito sono riportati le migliori gomme per la suola utilizzate da Saucony.
PWRTRAC
Gomma ad alta aderenza che fornisce trazione e resistenza all’abrasione eccezionali. Il composto ha un indice di contatto in appoggio che è 3 volte quello della normale gomma.
TRI-FLEX
La suola in TRI-FLEX lavora in sintonia con l’intersuola EVERUN offrendo flessibilità e trazione ottimali insieme ad una maggiore dispersione delle forze da impatto su una superficie maggiore.
XT-900
La suola XT-900 è composta da un materiale in gomma di carbonio che offre trazione ma soprattutto un alta resistenza all’usura.
XT-600
Materiale suola in gomma di carbonio (meno dura della 900) offre eccezionali proprietà di trazione e abrasione.
Conclusioni
In conclusione, Saucony, con le sue innovazioni avvenute in 120 anni di storia, ha cambiato il mondo del running. I suoi articoli sportivi sono sempre stati e sono molto tecnologici e funzionali.
Per Saucony il punto di forza è la sua tradizione ma sempre con uno sguardo al futuro.
Giunti al terzo millennio, la filosofia del brand è rimasta immutata.
In altre parole, per soddisfare le esigenze del mondo dello sport e, in particolare, del running, realizza scarpe da corsa per atleti abituati al giusto compromesso tra performance e comfort.
Principi e DNA delle migliori scarpe runnig Saucony
I principi di “qualità, autenticità, unicità” sono ben radicati nel DNA dell’azienda, che nasce proprio dalla necessità di soddisfare le necessità di chi corre.
Questa costante ricerca ha permesso di raggiungere e mantenere nel tempo un livello superiore grazie all’innovazione delle proprie calzature.
Nel catalogo Saucony troverai sempre la calzatura giusta per te: offre infatti una varietà di scarpe tecniche specifiche, per la corsa, il trail running e la camminata.
Ognuna di queste pratiche sportive ha nel brand scarpe differenziate che utilizzano una tecnologia unica e rilevante: sono realizzate per dimensione e misura del piede del corridore, per pronatore, supinatore, tipo di arco plantare, per tipo di corsa e sulla posizione di corsa.
A ognuno la sua.
Vi auguro una buona corsa e tanti Km a tutti.
Per ulteriori informazioni sulle scarpe da running puoi leggere “Migliori scarpe running: guida alla scelta”.