Categorie delle scarpe da running guida alle tipologie

Guida alla classificazione categorie delle scarpe da running

Le categorie da running sono una guida con una suddivisione che serve a distinguere i vari modelli sul mercato in base alle nostre caratteristiche individuali. Queste sono: il nostro peso, utilizzo, superficie su cui corriamo e appoggio dei piedi a terra baropodometrico (L’esame baropodometrico è un test semplice che possiamo fare anche da soli e permette di valutare l’appoggio a terra dei piedi).

Indice dei contenuti:

Spiegazione differenze calzature per la corsa

Ogni piede la sua scarpa video running: quale scarpa scegliere.

Categorie delle scarpe da running

Sulla base dei quattro parametri soggettivi, abbiamo una classificazione in categorie delle calzature per correre che viene utilizzata per selezionare il modello più adatto a noi. Le categorie in cui sono suddivise variano da A0 a A7 e prima di iniziare a spiegare come sono classificate le scarpe, è importante fare una premessa. So che potrebbe sembrare confuso, ma resta con me! Lo analizzerò in modo estremamente dettagliato nel corso di questo articolo.

Scarpe sportive: la calzatura ideale per chi corre

Per praticare qualsiasi sport nel migliore dei modi, è essenziale scegliere l’attrezzatura giusta. Infatti, chi decide di entrare nel mondo della corsa a piedi deve indossare le scarpe più adatte per caratteristiche scelte all’interno di queste categorie.

In questo sport, le calzature sono lo strumento più importante, sono molte e diverse tra loro. Quindi come scegliere correttamente le scarpe per correre e quali sono le differenze? Abbiamo una prima classificazione generale in base all’uso: per asfalto, trail running, scarpe da ginnastica e atletica.

La classificazione generale viene utilizzata per identificare le varie categorie che sono otto e si distinguono tra loro tramite una sigla avente la lettera A e un numero (A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7). Questa distinzione è fatta per facilitare il come scegliere correttamente le scarpe per correre. Per questo motivo con la nostra guida, puoi vedere le diverse specifiche delle calzature e trovare quella più adatta a te. Di seguito, spiegheremo quali sono.

Classificazione scarpe running in base all’ uso

– Le scarpe per asfalto o da running sono progettate per correre sull’ asfalto e non sono consigliate nel fuori strada con asperità. In effetti, queste calzature sono realizzate per attutire l’impatto e lo scarico del nostro peso corporeo a terra su superfici dure e lineari.

– Le scarpe da trail running, invece, sono progettate per percorsi fuoristrada o semi-arrampicata che presentano ostacoli come pietre, fango e radici. Fondamentalmente sono calzature tecniche, strutturate per offrire alta trazione, stabilità, sostegno e protezione del piede.

– Le scarpe da training o comunemente chiamate scarpe da ginnastica, sono progettate per allenarsi in palestra e in Crossfit o in qualsiasi attività in cui è importante avere un buon appoggio con il terreno.

– Le scarpe da pista di atletica leggera sono comunemente chiamate chiodate. L’ acquisto di una scarpa chiodata dev’essere scelta in base al proprio piede ed alla specialità come, velocità, ostacoli, mezzofondo.

Guida per la suddivisione delle calzature da corsa per tipologia atleta

Le scarpe da running sono divise per tipologia in base al tipo di appoggio del piede, alla postura, al peso corporeo, ai chilometri da percorrere, alla velocità di percorrenza del Km e superficie dove si corre.

Esistono molti modelli di calzature sul mercato di vari marchi che utilizzano questa suddivisione, in questo articolo “Migliori scarpe running: guida alla scelta” troverai maggiori informazioni.

Come scegliere correttamente le scarpe per correre

Sigle classificazione categorie scarpe running

Guida, spiegazione e differenze delle calzature per la corsa con la divisione per tipologia e destinazione d’uso.

A0 scarpe minimaliste

Le Barefoot running o minimaliste sono classificate con la sigla A0. Le scarpe per il barefoot running offrono una protezione minima quando entrano in contatto con il suolo. Molte di queste non sono provviste di ammortizzazione e sono dotate di un semplice strato sottile di gomma non più spesso di 3-4 mm tra il piede e il terreno per una maggiore sensibilità all’appoggio. Le scarpe da barefoot running hanno un Drop pari a zero (Drop è la differenza tra l’altezza del tallone e l’altezza dell’avampiede). Questa calzatura è progettata per favorire il movimento naturale del piede pesano dai 150 ai 250 grammi. Avendo un’intersuola praticamente inesistente, favoriscono un’ottima azione biomeccanica del piede e sono adatte a chi possiede una buona tecnica di corsa.

A1 scarpe superleggere

Chiamate superleggere le A1 pesano al massimo 250 grammi e sono consigliare a chi corre con un ritmo sotto i 3 minuti e 30 secondi al Km. Sono molto leggere e non offrono ammortizzazione per cui non c’è dispersione di energia cinetica all’ impatto del piede al suolo. Importante che il runner abbia una buona postura ed un’ottima tecnica di corsa.

Le scarpe A1 sono consigliate ai runner di alto livello in gara e in allenamento per ripetute veloci con peso corporeo inferiore ai 65 Kg e con appoggio neutro.

A2 scarpe intermedie

Le scarpe classificate con la sigla A2 intermedie, hanno una struttura particolarmente leggera con scarso supporto per l’arco e un Drop di 0-10 mm (Drop è la differenza tra l’altezza del tallone e l’altezza dell’avampiede). Queste caratteristiche servono a favorire movimenti naturali di corsa senza rinunciare ad una relativa ammortizzazione e flessibilità. Le scarpe intermedie dovrebbero permettere di percorrere un numero di chilometri compreso tra 300 e 500 e sono adatte a podisti esperti e con una buona tecnica di corsa. Grazie alla leggerezza strutturale dei materiali con cui sono realizzate ti permettono di correre in modo veloce fluido e costante. Pesano solitamente tra i 200 e i 300 grammi sono consigliate a chi corre ad un ritmo tra i 3 minuti e 30 secondi e i 4 minuti al Km. Sono usate da atleti leggeri in alternativa alle A1 oppure per gli allenamenti veloci sconsigliate ai principianti.

Le scarpe A2 intermedie sono consigliate ai runner con peso corporeo intorno ai 70 Kg e con appoggio neutro. Alcune aziende oggi stanno iniziando a produrre modelli A2 con leggero sostegno mediale per pronatori.

A3 scarpe neutre massimo ammortizzamento

Con la sigla A3 sono classificate le scarpe da corsa neutre. Generalmente sono indicate in particolare per i runner neutri (il piede in appoggio ha un arco plantare normale) o i supinatori (quelli che tendono a ruotare il piede verso l’esterno). Queste scarpe hanno una buona ammortizzazione e offrono un supporto mediale moderato. Possono avere diversi Drop (inclinazione del tallone/metatarso) in base alle caratteristiche richieste e peso di scarpa diversi in base alle consistenze dei materiali dell’intersuola, per ottenere un maggiore assorbimento degli impatti. Le scarpe A3 normalmente pesano da 250 a 350 grammi sono consigliate a chi corre ad un ritmo medio in allenamento, in gara, in maratona. Offrono ultimamente un livello di protezione elevato con una protezione importante del tallone e del tendine di Achille e sono solitamente le scarpe più usate ed apprezzate dai runners di tutto il mondo.

Le scarpe A3 neutre sono consigliate per i runners con peso corporeo intorno agli 80 Kg e appoggio del piede neutro o in supinazione.

A4 scarpe stabili o per pronatori

Generalmente classificate con le sigla A4, le scarpe da corsa stabili, sono adatte per i corridori con pronazione lieve o moderata. Alcuni marchi includono spesso un rinforzo rigido a livello dell’arco dell’intersuola, un’area in cui l’iper-pronazione ha un forte impatto.

Sempre all’interno della classificazione A4, ci sono alcuni modelli di scarpe adatti per chi ha i piedi piatti con un over pronazione: sono utili a mitigare l’incontrollato movimento del piede, contrastando la rotazione all’interno.

Come accennato in precedenza, questi modelli hanno caratteristiche maggiorate, talloni ancora più rigidi o altri sistemi di controllo del movimento per contrastare la rotazione del piede verso all’interno. Le scarpe A4 stabili sono consigliate ai podisti pesanti oltre gli 80 kg ed agli iperpronatori e chiaramente sconsigliata ai supinatori.

A5 scarpe trail running

Le scarpe da trail running sono classificate con la sigla A5. Nascono infatti per la corsa fuoristrada, hanno caratteristiche tecniche differenti rispetto alle classiche running da asfalto.

Queste calzature sono dotate di un’intersuola e una suola specifica che protegge il piede sui terreni accidentati.

Devono garantire aderenza su varie superfici da dure a scivolose ed essere robuste, resistenti agli urti idrorepellenti e traspiranti.

Le scarpe A5 da trail running sono consigliate per i runners che corrono prevalentemente fuoristrada.

A6 scarpe jogging e trainer

Le scarpe da jogging o da ginnastica sono classificate con la sigla A6. È una calzatura non tecnica, ottima per coloro che sono all’inizio di questa disciplina, in questo caso l’ammortizzazione è relativa. Questo tipo di calzature può essere utilizzato anche per camminare o per chi desidera vestire sportivo e comodo nella vita di tutti i giorni. Può essere usata, anche per tutte quelle attività diverse dalla corsa. Per maggiori informazioni su questa categoria di calzature A6 jogging puoi leggere l’articolo “scarpa joggino o scarpa running?”.

A7 scarpe chiodate da pista di atletica

Queste scarpe classificate con la sigla A7 sono le superleggere pesando solitamente 200 grammi.

Sono scarpe specialistiche per le gare su pista e per tutte le discipline dell’atletica leggera. Si presentano con una forma piuttosto curva avendo come base d’appoggio solo la parte anteriore del piede, i metatarsi. Per mezzo dei tacchetti anche intercambiabili permettono un grip eccellente agli atleti sulla piste di atletica.

Guida alla suddivisione delle calzature per correre

CONCLUSIONI

Arrivati alla fine abbiamo visto la classificazione per come scegliere correttamente le scarpe per correre e anche perché non sono tutte uguali. Infatti, proprio per questo motivo, le calzature da corsa tecniche sono suddivise in categorie e classificate per distinguere i diversi modelli che meglio si adattano ai nostri piedi con le loro caratteristiche individuali. Queste distinzioni delle scarpe running in diversi modelli sono utilizzate da tutti i marchi che producono articoli tecnici sportivi per facilitare la selezione e la scelta migliorando la nostra corsa. Nella spiegazione differenze calzature per la corsa abbiamo provato a dare risposte a questi quesiti, spero di esserti stato utile, alla prossima.

Per ulteriori informazioni su come trovare la calzatura ideale puoi leggere “Quali scarpe da running acquistare”.

Fonte ispirazione: albanesi.it “Scegliere la scarpa da running“.