
Chi corre ed ha i piedi piatti, il comfort e limitare i problemi che la pronazione causa diventa una priorità.
Scarpe running piedi piatti e over pronazione
In aiuto dei podisti con over pronazione vengono i migliori brand del settore running che realizzano calzature specifiche per il podismo con un supportato dell’arco plantare.
Sapere quali sono le scarpe running e come sceglierle è il primo passo.
Esistono infatti modelli di scarpe specifici per i runner con piedi piatti, e li abbiamo suddivisi per renderli più facilmente comprensibili in base:
- al tipo di pronazione (fisiologica, media, over-pronazione)
- all’uso
- alla superfice dove si corre
- qualità/prezzo
Non hai tempo di leggere la recensione completa? Qui in breve cosa c’è da sapere sulle migliori scarpe running per piedi piatti del 2023.
Vantaggi e svantaggi
Le scarpe anti-pronazione per chi ha i piedi piatti, come tutte d’altronde, hanno vantaggi e svantaggi. Vediamo quali sono:
Pro
- Grande stabilità e supporto
- Comode
- Morbide ma non molli
- Spaziose in punta
- Traspiranti
- Resistenti
- Consigliate anche per i camminatori
Contro
- Scarpe non prestazionali
- Potrebbero non essere leggere
Chi dovrebbe comprare scarpe running per i piedi piatti
Acquista scarpe running per piedi piatti se vuoi una scarpa con un supporto che sostenga l’eccessivo movimento rotatorio del piede verso l’interno.
Quindi, si tratta di una scarpa per uso giornaliero, consigliata ai runner iper-pronatori e over-pronatori, con una ben strutturata intersuola consigliata per chi fa jogging, allenamenti più lunghi e per i camminatori.
Per cui è ideale:
- Per i corridori amatoriali
- gli agonisti che cercano una scarpa stabile per i lenti
- per i tallonatori (chi a terra appoggia prima il tallone)
- consigliate anche ai camminatori
Qui in breve le migliori per over-pronazione del 2023:

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Chi non dovrebbe comprarle
Non acquistare questa tipologia di scarpe se:
- sei un runner con appoggio del piede neutro o in supinazione
- cerchi una scarpa veloce per il lavoro in pista o le gare
- non hai bisogno di un supporto di stabilità
Indice dei contenuti:
- Quali sono le scarpe da corsa ideali per chi ha i piedi piatti?
- Il comfort prima di tutto!
- Scarpe per over pronazione?
- Cosa vuol dire avere i piedi piatti?
- Errori da non fare nell’acquisto di scarpe running per piedi piatti
- Consigli per chi ha i piedi piatti
- Quali sono le scarpe running per piedi piatti del 2023?
- Quali sono le più economiche per piedi piatti nel 2023?
- Conclusioni
Quali sono le scarpe da corsa ideali per chi ha i piedi piatti?
Conoscere il tipo di appoggio del piede e come scegliere le scarpe da corsa è il primo passo per correre o per fare la camminata sportiva.
La maggior parte dei podisti ha un appoggio del piede neutro, cioè appoggia il piede quasi in linea con la gamba e consuma la scarpa dal centro verso l’esterno.
Infatti, la maggior parte delle calzature running, pensate per questi podisti, sono classificate nella categoria neutre A3.
I runners over-pronatori, invece, appoggiano il piede verso l’interno – quindi il piede piega eccessivamente verso l’interno dal tallone all’alluce – e per questi podisti le calzature sono classificate come stabili A4 anti-pronazione.
Possono avere un sostegno nella parte interna dell’intersuola o un intersuola asimmetrica in grado di contrastare il movimento eccessivo: contrastando protegge tendini, muscoli e articolazioni dagli effetti dannosi di questo tipo di appoggio.
Domanda: Come posso vedere che tipo di appoggio ha il mio piede?
I negozi specializzati hanno le conoscenze e l’esperienza per valutare il grado di pronazione: ma per valutare l’appoggio basta guardare la suola di un vecchio paio di scarpe per capire dove è più compressa e usurata, oppure il classico piede bagnato su un foglio di giornale.

Il comfort prima di tutto!
Nella scelta delle scarpe running in base al tipo di arco (alto, basso o piatto), in genere, si consiglia di selezionare prima di tutto delle buone e comode scarpe tecniche.
Questo consiglio può sembrare scontato, ma non è così. Tra le tante raccomandazioni che si vedono scritte, per le persone con i piedi piatti, il comfort non è scontato, poiché è necessario anche un buon supporto per la stabilità.
In sostanza, per piedi piatti meglio delle buone scarpe running stabili A4 rispetto alle standard neutre A3.
Scarpe per over pronazione?
Se hai i piedi piatti, le scarpe running stabili anti-pronazione sono più comode delle standard neutre.
Infatti il supporto offerto da questa tipologia di calzature, con i diversi sistemi ben collaudati dai brand, vede modelli rinomati presenti sul mercato da più di un vent’anni.
Eccone alcuni degni di nota:
Se vuoi sapere di più su come sono suddivise le scarpe running puoi leggere qui oppure continua nella lettura.
Cosa vuol dire avere i piedi piatti?
I piedi piatti sono caratterizzati dall’assenza dell’arco plantare, il che significa che l’intera pianta del piede tocca terra.
L’assenza dell’arco plantare nel piede è presente in circa il 35% della popolazione mondiale. Nei bambini il discorso è diverso mentre negli adulti è più comune nelle donne e nelle persone in sovrappeso e obese.
Per cui, se sei un runner e hai i piedi piatti, troverai un aiuto nella mini guida sotto, dei tre più comuni errori per il tuo appoggio, nella scelta di un paio di scarpe per l’iperpronazione e over-pronazione.
Errori da non fare nell’acquisto di scarpe running per piedi piatti
Esistono scarpe specifiche per piedi piatti?
La risposta è sì! Anche se in effetti, è più corretto dire che: le persone con piedi piatti trovano maggiore comfort grazie all’uso di scarpe stabili.
ATTENZIONE però, rimangono sempre delle scarpe anti-pronazione generiche e non ortopediche in quanto controllano solo il movimento eccessivo del piede.
Quindi, se vuoi acquistare la scarpa da corsa più comoda per il tuo piede piatto, chiariamo subito tre punti:

Di quanto supporto ho bisogno?
Nelle scarpe running il supporto anti-pronazione non è misurabile da un parametro o numero fisso, ma ci sono solo indicazioni.
Quando si tratta di piedi piatti, infatti, la risposta non è sempre il max supporto dell’arco plantare, poiché ci sono due situazioni.
I piedi piatti possono essere flessibili o rigidi e questo può influenzare la scelta di una scarpa con più o meno supporto.
Piedi piatti flessibili
Nel piede piatto flessibile, l’arco è visibile in assenza di peso (in punta di piedi, da seduto, o con le gambe a pendoloni), ma l’arco scompare quando si è in piedi e il peso grava sulle gambe:
- Condizione di solito indolore
- Può colpire uno o entrambi i piedi
Piedi piatti rigidi
Si definisce piede piatto rigido quando l’arco plantare non è visibile e rimane piatto e lineare in tutte le posizioni:
- Di solito è presente in entrambi i piedi
- Può provocare dolore durante le normali attività quotidiane
Quali scarpe da corsa anti-pronazione scegliere?
Per i piedi piatti flessibili, si consiglia di indossare scarpe per correre solo stabili perché avere un supporto extra rigido può mettere sotto stress i piedi e le ginocchia. In questo caso guarda a:
Per i piedi piatti rigidi, è meglio indossare scarpe da corsa con un supporto extra per il controllo dell’eccessiva rotazione, poichè aiuta ad alleviare il dolore e il disagio. In questo caso guarda a:
Tomaia con elementi di supporto per il tallone e in punta
I runner con i piedi piatti tendono ad applicare alla scarpa sollecitazioni anche nella zona del tallone e della punta: ecco perché le scarpe da running anti-pronazione sono studiate specificatamente in queste zone per controllare le maggiori sollecitazioni.
Per cui, le caratteristiche delle scarpe running per piedi piatti, sono generalmente più voluminose e un po’ più pesanti, per contrastare le maggiori sollecitazioni, rispetto alle normali scarpe A3 appoggio neutro.
Osserva la tua ultima scarpa
Quando hai i piedi piatti, guardare la tua vecchia scarpa è una buona soluzione. In effetti, guardare da vicino la tua ultima scarpa indossata, e in particolare l’usura del battistrada e le linee di compressione dell’intersuola, può darti molti indizi.
Questo infatti determina il necessario grado di stabilità della tua prossima scarpa, riducendo la possibilità di incorrere in fastidi o problemi.
Consigli per chi ha i piedi piatti
Se hai piedi piatti – fare dei semplici esercizi magari quando stai seduto sul divano e non sottovalutare alcuni campanelli – può contribuire ad alleviare dolori, fastidi a piedi e gambe o farsi male.
Allunga e rafforza i tuoi piedi
Hai i piedi piatti? Mantieni gli archi elastici e forti facendo semplici esercizi, aiutandoti con le mani, ad allungare in avanti e poi piegando le dita all’indietro.
Assicurati anche di allungare i muscoli e le articolazioni delle gambe regolarmente ogni giorno per alcuni minuti soprattutto dopo la tua corsa.

Non sotto valutare il dolore
Può sembrare ovvio dirlo, ma non lo è: correre con il dolore può peggiorare la condizione e aumentare il rischio di lesioni più gravi.
Se senti dolore durante la corsa, potresti aver bisogno di un buon riposo e, se continua, consulta un professionista.
Sostituisci le scarpe prima che siano logore
Non aspettare troppo per sostituire le scarpe con le quali corri soprattutto quando sono completamente usurate.
Noi suggeriamo di sostituire le scarpe da corsa, di chi ha i piedi piatti, ogni 500/650 km a seconda dello stile di corsa, del peso, della superfice e della qualità delle scarpe.
Se hai i piedi piatti, fai molta attenzione all’intersuola della scarpa.
Fornisce, attraverso le linee di compressione (sono le rughe di invecchiamento della gomma), l’assorbimento degli urti, la condizione del piede nonché la stabilità e il supporto necessari per contrastare l’eccessiva rotazione del piede.
Nel corso del tempo, infatti, l’intersuola si comprime e non fornisce lo stesso livello di comfort e supporto.
Per cui, se hai già corso molti chilometri e senti dolore durante o dopo l’attività fisica, forse è il momento di acquistare una nuova scarpa.
Quali sono le scarpe running per piedi piatti del 2023?
Sotto un breve elenco delle migliori per over-pronazione e link Amazon per i tuoi acquisti:
Quali sono le più economiche per piedi piatti nel 2023?
Sotto un breve elenco delle migliori scarpe più economiche per over-pronazione.
Possono essere usate tranquillamente, in quanto hanno le caratteristiche minime, naturalmente le migliori sopra sono un altro livello.
Link Amazon per i tuoi acquisti:
Conclusioni
Per concludere, chi ha i piedi piatti dovrebbe scegliere una scarpa adatta e seguire alcune semplici regole.
Le scarpe realizzate per fornire stabilità e ammortizzazione, le scarpe da corsa per il podista con over-pronazione, durante l’impatto con il terreno, contrastano il movimento eccessivo del piede riducendo le sollecitazioni.
Queste scarpe sono caratterizzate, nella zona interna sotto l’arco del piede, da un supporto che contrasta la rotazione dell’eccessivo appoggio.
Inoltre, altra caratteristica di queste particolari scarpe running, è la buona ammortizzazione, che aiuta ad assorbire l’impatto con il terreno dovuto al peso corporeo che scarica sul piede.
Queste scarpe, infatti, grazie al controllo e al supporto del piede durante l’appoggio e la falcata, facilitano la tua corsa, riducendo il rischio di infortuni.
Buona corsa e tanti km a tutti.