
Le scarpe running A2 Intermedie sono delle calzature per correre adoperate da podisti veloci e tecnici o da chi necessita di una scarpa più performante: più ammortizzate e meno prestazionali delle superleggere da gara A1 sono la giusta via di mezzo tra ammortizzazione e velocità e sono indicate per allenamenti intensivi e gare.
Anche se le aziende produttrici non utilizzano più la distinzione in categorie, nel mondo dei runner, viene ancora usata per facilitarne la selezione. Per cui in questo articolo vediamo quali sono le A2 intermedie e in cosa si differenziano le calzature di questa categoria dalle altre.
Per cui nel post vediamo quali sono le migliori scarpe da corsa A2 presenti sul mercato e scopriamo, caratteristiche, specifiche tecniche e perché conviene acquistarle.
Quindi nella categoria che chiamiamo A2 intermedie troviamo quelle scarpe leggere, flessibili (o dalla suola molto ruotata), che essendo dotate di una minima ammortizzazione sono utili ad andare più veloce: non solo, alcuni brand per soddisfare richieste specifiche, realizzano anche modelli con un leggero supporto anti pronazione.
L’utilizzo delle scarpe A2 è previsto per gare su strada, pista di atletica o allenamenti su ritmi medi o veloci. Il Runners ideale è di peso leggero o medio e con una buona preparazione atletica.
Se non sai cosa siano le scarpe running troverai maggiori informazioni sulle caratteristiche in “Quali scarpe da running acquistare per correre“
Indice dei contenuti:
nella lista fai click sul collegamento per passare all’argomento interessato.
- Le scarpe running A2 Intermedie
- Caratteristiche di una scarpa running A2 intermedia
- A chi è consigliata la scarpa running A2 intermedia?
- A chi è sconsigliata la scarpa running intermedia A2?
- Brand famosi che realizzano calzature running A2 intermedie
- A2 intermedie per appoggio del piede neutro
- A2 intermedie per corridori pronatori
- Calzature running intermedie a2: Conclusioni
Le scarpe running A2 Intermedie
Le intermedie A2 sono calzature tecniche realizzate per uomo e donna. Considerate semi-veloci sono da utilizzare in gara o in allenamenti veloci e hanno un peso strutturale inferiore ai 300 grammi nella misura USA 9 uomo.
Sono perfette per podisti leggeri o di medio peso, esperti e veloci. Non molto ammortizzate, anche se oggi vengono realizzati dei modelli ad intersuola abbastanza spessa, generalmente sono sconsigliate a chi inizia a praticare questo sport.
Si tratta infatti di calzature tecniche più strutturate delle A1 a forte vocazione “racing” e meno strutturate di quelle più ammortizzate neutre A3 o le A4.
Le caratteristiche tecniche dei vari modelli di questa categoria variano a seconda degli standard costruttivi delle diverse case produttrici e dell’uso per cui sono state sviluppate.
Alcuni brand preferiscono estremizzare e stare più vicini ai modelli più corsaioli, mentre altri hanno fatto un compromesso tra gli aspetti protettivi del piede/articolazioni e le prestazioni.

Per questo in alcuni modelli è presente anche un leggero supporto alla pronazione, utile anche al runner neutro: supporto che entra in funzione solo sè richiesto.
Il peso di queste scarpe oscilla tra i 200 e i 300 grammi, anche se con le recenti evoluzioni tecnologiche dei materiali si riesce a stare tranquillamente intorno ai 250 grammi.
Il drop, tendenzialmente oscilla tra 0 e 10 millimetri: questa variabilità è dovuta dalle richieste dei test-runner alle case produttrici per soddisfare diverse esigenze.
Quindi parlare oggi di scarpe da running A2 significa entrare e distinguere una classe di prodotti formata da tanti modelli con tecnologie e specifiche costruttive differenti.
Vediamo quali sono.
Caratteristiche di una scarpa running A2 intermedia
La categoria A2 intermedie è ampia e variegata e le distinzioni da fare sono molteplici, a partire dal peso di scarpa, ammortizzazione, drop e reattività.
Le più leggere si aggirano intorno ai 200 grammi, mentre le più pesanti non superano quasi mai i 300 grammi.
La tomaia è sempre in tessuto tecnico, molto sottile, leggero e traspirante che garantisce una buona ventilazione del piede.
La suola invece può essere flessibile o molto ruotata verso l’alto, serve a disperdere le forze d’urto lontano dal corpo, ottenendo leggerezza e reattività sotto il piede.
Inoltre, trattandosi di scarpe medio-leggere, hanno una discreta dose di ammonizzazione o dei leggeri supporti anti pronazione meno invadenti di quelli presenti sulle A4 stabili.

A chi è consigliata la scarpa running A2 intermedia?
Come già detto sono delle calzature veloci e leggere con una discreta ammonizzazione e elasticità.
Sono consigliate ad atleti di peso corporeo compreso tra 60 e 70 kg (o da corridori più pesanti per brevi distanze ma dal buon gesto atletico).
Infatti vengono utilizzate in gara o allenamento su strada o pista di atletica da chi predilige un pò di ammonizione e necessita di velocità e risposta immediata dalla scarpa con tempi medi di corsa da 3’30 ” a 4 ’10” km.
Le scarpe A2 sono quindi versatili e possono essere impiegate in gara e per lavori veloci così come per allenamenti lunghi ma da parte di quei runner che possiedono allenamento, resistenza e un gesto atletico avanzato.
A chi è sconsigliata la scarpa running intermedia A2?
Le calzature A2 sono sconsigliate a chi sta appena iniziando a correre e a chi soffre di iper pronazione.
Inoltre, le A2 sono sconsigliate per chi è in sovrappeso. In questa situazione sarebbe opportuno scegliere modelli più stabili, pesanti e strutturati per evitare spiacevoli conseguenze.
Brand famosi che realizzano calzature running A2 intermedie
I migliori marchi di articoli sportivi progettano e realizzano scarpe running tecniche classificate nelle diverse categorie, tra cui anche le A2 intermedie: ogni azienda ha la sua storia con la sua tecnologia per soddisfare le esigenze dei runner con prodotti sempre migliori.
Infatti hanno sviluppato e realizzato prodotti che si sono evoluti nel tempo grazie al continuo progresso di materiali e metodologie di lavorazione.
Frequentemente mi viene chiesto quali sono le migliori scarpe per correre su asfalto o sterrato. Ma come già scritto in altri post, non esiste la migliore o relativo marchio, la scelta dell’una o dell’altra è sempre soggettiva.

La selezione sotto riporta in ordine alfabetico i marchi, che ritengo abbiamo in catalogo le calzature running migliori, nella categoria A2.
Quelli che ritengo essere i migliori sono: Altra Running, Asics, Brooks, Hoka one one, Mizuno, New balance, Nike, On, Reebok, Salomon, Saucony, Under armour
Se cerchi maggiori informazioni su altre scarpe per la corsa puoi leggere “ Le migliori scarpe running e come sceglierle“.
A2 intermedie per appoggio del piede neutro
Di seguito abbiamo elencato i brand famosi che puoi trovare sul mercato e che realizzano scarpe running nella categoria intermedie A2 Performance Cushioning.
In elenco i marchi e i loro modelli di intermedie A2 con caratteristiche utili a rispondere ai runner più esigenti con appoggio del piede neutro:
- ALTRA RUNNING: Escalante, Escalante racer
- ASICS: Novablast
- BROOKS: Hiperion elite, Hiperion tempo, Launch
- HOKA ONE ONE: Cavu, Evo carbon rocket, Mach
- MIZUNO: Duel sonic, Duel, Shadow
- NEW BALANCE: 1400, 1500, 890, Fuelcell propel, Fuelcell rebel,
- NIKE: Zoom fly, Zoom pegasus turbo, Zoom vaporfly next
- ON: Cloudflash, Cloudrush
- REEBOK: Floatride run fast pro
- SALOMON: Sonic
- SAUCONY: Kinvara
- UNDER ARMOUR: Hovr velociti
A2 intermedie per corridori pronatori
Sotto riportiamo in ordine alfabetico un elenco dei brand più famosi e i rispettivi modelli realizzati per la categoria scarpe running intermedie A2 supportate: questi modelli sono consigliati all’atleta con appoggio neutro che necessita di leggero supporto e per tutti i pronatori veloci:
- BROOKS: Ravenna
- NEW BALANCE: Hanzo
- SAUCONY: Fastwitch
Se sei agli inizi e non sai quale scarpe scegliere nella “Guida e scelta delle da scarpe running” troverai maggiori info.
Calzature running intermedie a2: Conclusioni
Le scarpe running intermedie A2 sono performanti, con una sufficiente ammonizzazione e in alcuni casi come abbiamo visto hanno anche con un supporto per il piede.
Quindi sono consigliate a podisti mediamente leggeri che necessitano di una scarpa per allenamento o gara che non sia troppo estrema come la A1, ma con un minimo di comfort.
Per cui sono sconsigliate ad atleti che pesano più di 70kg (salvo l’uso su brevi distanze) o che hanno problemi di iper pronazione.
Grazie all’ unione tra leggerezza, blanda ammortizzazione e in alcuni modelli supporto del piede, sono spesso usate da atleti leggeri o medio/leggeri in gara oppure per gli allenamenti su percorsi veloci.
Ribadisco che sono comunque scarpe molto tecniche. Le può usare solo chi ha un buon allenamento e sono sconsigliate ai podisti della domenica che si avvicinano al corsa anche se di peso leggero.
Per cui chi sceglie le scarpe da running A2 significa che ha una ha una certa frequenza di uscite di corsa e regolarità agonistica. Difatti, questo tipo di calzature ha come peculiarità un ammortizzante limitata e precisa rispetto ad altre scarpe da running come le A3 e le A4. Quindi pur avendo determinate caratteristiche le intermedie potrebbero risultare difficoltose nell’uso se non si ha dimestichezza e tecnica di corsa.
Personalmente le uso, anche se peso sui 78 Kg, a volte ho la necessità di correre un po’ più in scioltezza e libertà. Ho un appoggio del piede normale e nelle gare brevi e pianeggianti di max 10 km le indosso e arrivate ad un usura di max 250 km ma anche meno le cambio.
Per cui è preferibile acquistare le intermedie A2 se si è abbastanza metodici e assidui nell’attività agonistica tanto da poterle utilizzare nel miglior modo possibile. Pertanto, è importante giudicare oggettivamente la situazione in misura tale da sapere come si corre, per quanto tempo e di cosa si ha effettivamente bisogno.
Tanti km e buona corsa in libertà a tutti.