
Nel 2020, ASICS ha aperto una nuova strada e ha lanciato una nuova collezione di scarpe per chi si allena quotidianamente. Uno di questi modelli della casa di Kobe è la rinnovata ASICS Novablast 3.
La nuova versione ha nuove caratteristiche nel design e nei materiali che la rendono più leggera della precedente e più vivace e reattiva. Si tratta quindi di una scarpa versatile da utilizzare per allenamenti qualitativi, dalle ripetute a ritmo controllato alle giornate in cui si vuole correre a un ritmo medio più veloce.
Rispondono molto bene a diversi ritmi e offrono ammortizzazione e risposta elastica, quindi sono un’opzione anche per le gare di media distanza.
- Non hai tempo di leggere la recensione completa? Ecco qui in breve cosa devi sapere.
Asics Novablast 3 non solo per correre veloci
La ASICS Novablast 3 è una scarpa intermedia che si colloca tra una max ammortizzazione e una A2. Si possono utilizzare per quasi tutti i tipi di allenamento, dalle distanze brevi a quelle medie e a qualsiasi ritmo.
Ha una buona capacità di rimbalzo e slancio, grazie al roster e nei giorni dedicati alle ripetute si difendono bene anche se non sarebbe la nostra prima scelta per questo tipo di allenamento.
Ha un buon rimbalzo e facilita la corsa, grazie all’intersuola medio/alta e alla forma a barca, nelle giornate dedicate a qualitativi e ripetute. In queste situazioni vanno bene anche se non sarebbe la nostra prima scelta per questo tipo di allenamento.
Il cambio di schiuma dell’intersuola, da questa edizione con la migliore FlyteFoam Blast Plus, è evidente, se la confrontiamo con le prime versioni. Infatti, la scarpa è più leggera e offre un’ammortizzazione più morbida e una migliore reattività.
Questa terza edizione delle Novablast ha corretto alcune delle sue carenze giovanili ed è consigliata ai runner che vogliono un po’ di smalto nella scarpa.
Sono leggere, ben ammortizzate e con quello spunto in più che va oltre la zona comfort delle plafonate classiche scarpe running. Possono essere utilizzate per qualsiasi cosa e da qualsiasi corridore: non sono un semplice aperitivo ma un brioso Sprinz!
Vantaggi e svantaggi di Novablast 3
Pro:
- Confortevole
- Più leggera rispetto ai modelli precedenti
- Comoda per medie distanze
- Buona protezione dagli impatti
- Ottima vestibilità
- Maggiore reattività e rimbalzo
- Buona resistenza all’usura
- Ottimo grip su qualsiasi superficie, meno sul bagnato liscio
- Buon ammortizzamento e elasticità
Contro:
- Costosa
- Non a molti piace il maggior spazio in punta
Chi dovrebbe acquistare Asics Novablast 3
Valuta Asics Novablast 3 se sei un corridore:
- con un appoggio del piede neutro o in pronazione fisiologica
- che vuole una scarpa briosa per corse veloci, per medie distanze a buon ritmo e in gara
- se cerchi una scarpa resistente all’usura
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
- Scegli la tua:
Asics Novablast 3 da:
Chi NON dovrebbe comprarla
Sebbene alla maggior parte dei podisti ama la Novablast 3, ha due caratteristiche che non piacciono ai puristi di Asics. Uno: l’ampio in avanti rispetto alla precedente edizione. Due: il prezzo un po’ elevato.
Se non vuoi troppo spazio nell’avampiede, puoi optare per la versione precedente, Novablast 2. E se vuoi una scarpa con caratteristiche quasi simili, ma meno costosa guarda ad Asics Gel Contend.
Oppure, per la gara ma ancora più reattiva, provate Magic Speed.
Asics Novablast 3: Recensione e test
Indice dei contenuti: nella recensione fai click sul collegamento per passare all’argomento interessato.
Indice dei contenuti
- Asics Novablast 3: caratteristiche tecniche
- Scheda tecnica Asics Novablast 3
- A chi è consigliata Asics Novablast 3?
- Asics Novablast 3 contro serie 2
- Altre scarpe neutre Asics simili a Novablast 3
- Scarpe di altri marchi simili alle Novablast 3
- Prezzo delle nuove Asics Novablast 3
- Asics Novablast 3: Conclusioni
Asics Novablast 3: caratteristiche tecniche
Asics Novablast 3 è una scarpa running per uomo e donna classificata come ammortizzata neutra nella categoria A3.
È l’ideale per il runner che ha un arco plantare normale o alto e con un appoggio del piede neutro. Il peso corporeo compreso tra i 65 kg e gli 75 Kg.
La nuova serie 3 ha ricevuto modifiche decisive ed efficaci, dai materiali al design, che confermano quanto i tecnici, settore Asics running credano in questa scarpa.
Infatti, con un peso ridotto da 275gr a 253gr nella versione da uomo, è abbastanza leggera per essere una ammortizzata neutra categoria A3. Quasi invariato a 222gr in quella da donna.
Come da prassi Asics, il modello presenta delle differenze tra la scarpa da uomo e da donna: il drop è come nella serie precedente di 8 mm sia nella versione da uomo che in quella da donna con un’altezza dell’intersuola di circa 23 mm nell’avampiede e di 31 mm nel tallone.

Intersuola
Nell’intersuola troviamo cambiamenti a tutti i livelli: design, materiali e altezza. La prima cosa che salta all’occhio è la forma dell’intersuola.
Nella versione precedente avevamo forme geometriche spigolose, che in questa nuova versione sono state arrotondate per assecondare il comportamento della nuova schiuma utilizzata.
Infatti, ASICS ha sostituito la FlyteFoam Blast con la FlyteFoam Blast Plus, una schiuma (già utilizzata nelle nuove Nimbus) che oltre ad essere più leggera, ha una maggiore capacità di rimbalzo, tanto da essere più morbida del 22% e leggera del 19%.
Durante la fase di corsa, in appoggio e in spinta, si può notare come la nuova schiuma comprima e assorba l’impatto, restituendolo sotto forma di spinta in avanti
Anche la dimensione e l’altezza dell’intersuola è stata modificata. Nella nuova Novablast l’intersuola è più alta di 1 mm sia nel tallone che nella punta. In quest’ultima versione siamo passati dai 30-22 mm del Novablast 2 ai 31 mm del tallone e ai 23 mm della punta.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Tomaia
La tomaia dell’ASICS Novablast 3 è realizzata in jacquard mesh senza cuciture con il 75% di materiali riciclati. Il suo design è accattivante e molto diverso da quello che vediamo di solito in ASICS (ad eccezione delle Noosa).
La maglia è più sottile e leggera della versione precedente e offre una maggiore traspirabilità, apprezzata nelle lunghe giornate di allenamento. Il colletto è ben imbottito e risulta confortevole sia alla caviglia che al tallone, dove un contrafforte leggermente più rigido migliora il sostegno.
Spicca la nuova linguetta, sempre a soffietto, in un particolare design racing chiamato Notch Tongue per un miglior bloccaggio del piede. La casa di Kobe ha diviso la linguetta, dandole una forma ad ala che la rende più ergonomica sul collo del piede. Per mantenere l’intera tomaia traspirante, c’è una rete ben perforata e imbottitura sulla parte superiore della linguetta nella zona dei lacci per proteggere il piede.

Suola
La suola della Novablast 3 non cambia molto rispetto alla scorsa edizione.
Nella classica gomma AHAR di Asics è resistente all’abrasione con un battistrada più largo sotto i metatarsi dal buon grip su asfalto e pista. Si può usare anche su strada battuta bianca, ma sul mercato ci sono alternative migliori. La gomma AHAR si distribuisce quasi allo stesso modo seguendo le linee dell’intersuola, lasciandola a vista nella parte centrale, un incavo al centro e sotto al tallone. Nella zona dei metatarsi, l’intersuola ha un “isola staccata che migliora con la sua torsione la tenuta in curva.
Vestibilità e calzata della nuova Novablast 3
In termini di vestibilità le nuove Asics Novablast 3 sono un po’ più larghe rispetto all’edizione precedente, soprattutto nella zona metatarsale e nell’alloggiamento della punta: ai puristi di Asics non piacerà, ma a chi si avvicina al marchio per la prima volta non dispiacerà di certo.
Tuttavia, la tomaia in elastico mesh, il collare sotto i malleoli e gli inserti termosaldati consentono di mantenere il piede ben saldo anche in curva.
Per l’acquisto della scarpa, la calzata e la vestibilità è abbastanza fedele alla scala taglie/misura rispetta quella degli altri modelli di casa asics.
Scheda tecnica Asics Novablast 3
- MARCHIO: Asics Running
- MODELLO: Novablast 3
- TIPOLOGIA: Ammortizzata neutra
- CATEGORIA: A3 neutra
- SUPPORTO: Senza supporto
- UTILIZZO: Corsa su strada
- PESO: 253 gr. misura USA 9 uomo, 222 gr. donna
- TECNOLOGIA: FF Blast+, suola in AHAR, tomaia in rete jacquard
- DROP: 8 mm uomo e donna
- GAMMA: Novablast
- CODICE ARTICOLO DONNA: 1012B288
- CODICE ARTICOLO UOMO: 1011B458
- MODELLO PRECEDENTE: Novablast 2
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
A chi è consigliata Asics Novablast 3?
Asics Novablast 3 è una scarpa leggera e reattiva, creata per il runner che ha ritmi di corsa veloci e vuole una scarpa briosa con un’intersuola dalle caratteristiche elastiche e propulsive.
Adatte a corridori con appoggio neutro del piede e peso corporeo compreso tra 65/75 kg, possono essere utilizzate anche da chi è più pesante, ma per brevi distanze (in gara, massimo 10 km), naturalmente la durata complessiva della scarpa sarà inferiore in termini di chilometraggio.
È consigliata a chi cerca una:
- Scarpa da allenamenti veloci e gara
- Scarpa con caratteristiche da intermedia per medi e progressivi per podisti veloci
- Atleti che in gara sono soliti usare scarpe racing, ma ccon un po’ più di ammortizzazione
La Asics Novablast 3 si può usare anche nelle uscite tranquille ma date le specifiche tecniche dell’intersuola a nostro avviso vanno utilizzate soprattutto per allenamenti qualitativi, gare o da chi non vuole calzature superleggere e corre su tempi tra 3:50 – 4:40 min/km, o superiore a 5:00 min/km.
È consigliata alle donne considerando che in media hanno una corporatura meno strutturata e leggera dei maschi e possono sicuramente sfruttarla al meglio anche in maratona.
Se vuoi sapere cosa e quali sono le scarpe da running e in cosa si differiscono dalle altre puoi leggere “La Guida alle migliori scarpe da running” qui il link.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
- Scegli la tua:
Asics Novablast 3 da:
Asics Novablast 3 contro serie 2
Il miglioramento dalla precedente Novablast serie 2 alla Novablast 3 non sembra tanto ma è significativo. Questi cambiamenti rendono la Novablast diversa nel:
- Peso: sono passate da 275 grammi a 253 grammi
- nella nuova tomaia in mesh e la nuova linguetta a soffietto consentono un ottimale vestibilità e tenuta
- intersuola alzata di 1mm (passa da 30/22mm a 31/23mm) per una comodità extra
Quindi possiamo dire che la nuova versione, dati i suoi miglioramenti, esalta le caratteristiche di chi correre.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
- Scegli la tua:
Asics Novablast 3 da:

Altre scarpe neutre Asics simili a Novablast 3
Vediamo quali sono altre scarpe Asics della categoria ammortizzate neutre A3, come la Novablast.
Tra queste abbiamo Dynablat 3, Noosa Tri, Asics EvoRide 3 ognuna con caratteristiche generali quasi simili in termini di ammortizzazione e reattività, ma diverse tra loro per quanto riguarda le specifiche tecniche: come il drop, struttura intersuola e il peso della scarpa.
Tra queste, molte parti strutturali sono, infatti, diverse per soddisfare le diverse esigenze dei runner come le prestazioni e l’ammortizzazione.
Scarpe di altri marchi simili alle Novablast 3
Oltre alle Asics Novablast 3 ci sono altri brand che realizzano scarpe intermedie ammortizzate e reattive con le stesse caratteristiche: tra questi abbiamo: Under Armour HOVR Machina 2, Salomon Predict 2, Puma Velocity Nitro 2.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Se cercate ulteriori informazioni su altre scarpe da corsa, potete leggere “Quali scarpe da running acquistare” oppure continua nella lettura del post.
Prezzo delle nuove Asics Novablast 3
La Novablast 3 ha un prezzo al pubblico, secondo il listino Asics di 150 €, ma si può trovare anche a meno, a seconda dei periodi promozionali e dei colori.
É una delle migliori opzioni sul mercato per chi cerca reattività e facilità di corsa, grazie al disegno dell’intersuola a barca e ai materiali tecnologici. Resistente all’usura e con un buon costo per chilometro.
Qui un video riassunto:
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Asics Novablast 3: Conclusioni
La Asics NOVABLAST 3 si conferma, anche in questa nuova edizione, come una scarpa che non segue le nuove tendenze in quanto a performance, ma le rivoluziona.
Infatti, la NOVABLAST 3 è consigliata ai runner neutri che cercano nella scarpa facilità di corsa e maggiore velocità rispetto a una A3 ammortizzata: questo risultato è ottenuto grazie al nuovo utilizzo di materiali come la schiuma FLYTEFOAM Blast Plas, che è anche in grado di dare una spinta energetica a ogni passo e al design a forma di barca.
La prima sensazione che si prova appena indossata è chiaramente diversa dagli altri modelli ASICS testati in precedenza: si percepisce l’altezza da terra con la punta accentuata verso l’alto che fa capire quanto sia dinamica.
D’altra parte, queste non sono scarpe nate per camminare o stare in piedi, ma per correre.
Buona corsa e tanti Km a tutti, naturalmente veloci.
- Quarta
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
- Scegli la tua:
Asics Novablast 3 da: