Aggiornato: 11 Maggio 2022

10 buoni motivi per correre che non tutti conoscono. Perché così tante persone praticano questa attività sportiva, all’aperto o sul tapis roulant?

La corsa ha una serie di effetti benefici comprovati da studi medici. Questa è un attività sportiva a beneficio della salute, fa bene al cuore, al cervello, ma ha anche molte virtù poco conosciute che meritano di essere evidenziate.

Quali sono?

10 buoni motivi per correre e suoi benefici

La corsa non è solo fatica ma ha anche input positivi. In 10 buoni motivi per correre vediamo quali sono per iniziare e continuare in questo sport.

Gli effetti benefici della corsa sul nostro corpo sono enormi. Correre, fa bene al corpo e alla mente, ci libera dallo stress, ci mantiene in forma, aumenta il nostro buon umore.

Fa bene a tutto l’apparato cardiocircolatorio e muscolo scheletrico. Grazie al suo effetto positivo sulla pressione arteriosa, combatte l’ipertensione e migliora l’efficienza cardiaca. Rafforza muscoli e ossa.

Benefici della corsa e perché fa bene alla salute

Ci sono molti effetti positivi della corsa da non sottovalutare. In particolare, i benefici non si limitano al tempo dell’attività fisica, ma vengono successivamente mantenuti con un impatto reale sul nostro intero stile di vita.
Vediamo quali sono.

Indice dei contenuti:

BENEFICI DELLA CORSA: BRUCIA TANTE CALORIE

Si tratta di una super attività brucia grassi, in un’ora di allenamento si possono consumare anche fino a 750 calorie. In effetti, è il primo dei 10 buoni motivi per correre, il più scelto nell’ 83% dei casi.

Tra i benefici del podismo è quella di essere un attività fisica di tipo aerobico. In effetti, richiedendo uno sforzo moderato per un lungo periodo di tempo sviluppa resistenza alla fatica.  Il lavoro aerobico viene svolto a un intensità che consente al nostro corpo di utilizzare l’ossigeno come carburante insieme a carboidrati e grassi.

Nel lavoro aerobico, il livello di fatica e sforzo non è mai eccessivo. Chi corre mette in movimento praticamente quasi tutti i muscoli del corpo, li rende tonici assottigliando il fisico.

Questo allenamento è caratterizzato da una produzione bassa o assente di acido lattico, che non causa picchi particolari nella frequenza cardiaca. Per questo, combinare almeno 2 uscite di corsa alla settimana ad una dieta bilanciata è un ottima soluzione per perdere peso e tornare in forma.

Lavoro aerobico per correre e stare bene

Dell’ attività aerobica ne fanno parte, oltre alla corsa di resistenza anche la marcia, il nuoto, la bicicletta e tutte quelle attività simili. Sono caratterizzate da lunghe sedute di allenamento lente e poco affaticanti.

Durante l’esercizio aerobico l’organismo trae energia dagli zuccheri soltanto inizialmente e per pochi minuti, poi per sostenere lo sforzo utilizza le riserve di grassi. Ma ancora più importante si traduce in un dispendio calorico, difficilmente raggiungibile con altri sport nello stesso intervallo di tempo. Infatti il consumo di calorie viene calcolato approssimativamente con la formula:

KCal = 1 x km percorsi x kg di peso corporeo

(1 caloria per chilometro percorso per chilogrammo di peso corporeo).

Per correre e stare bene, è l’ideale in quanto si effettua con sforzo blando e moderato. Per maggiori informazioni su tecnica di corsa o come iniziare a correre puoi leggere il libro di FULVIO MASSINI “Andiamo a correre” nel link trovi la recensione.

correre fà dimagrire

LA CORSA FA BENE ALLE OSSA

Studi dimostrano che correre regolarmente ha un influsso positivo sulla densità ossea. Fa bene alle ossa e alle articolazioni, infatti, allenando tutti i muscoli, anche le ossa vengono sollecitate, quindi i muscoli e le ossa vengono allenati e mantenuti in forma.

Inoltre allenarsi all’aria aperta favorisce la produzione di vitamina D, che l’ organismo è in grado di integrare solo grazie all’aiuto dei raggi solari. Questo nutriente è indispensabile per fortificare le ossa, motivo per cui fa bene correre.

Il movimento, compiuto regolarmente, favorisce la mineralizzazione del tessuto osseo. Col passare degli anni, in particolare, la massa ossea diminuisce e si assottiglia incorrendo nel rischio dell’ osteoporosi, soprattutto nelle donne. Per cui un esercizio fisico come la corsa può combattere questo problema.

CORRERE RINFORZA IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO

Andare a correre rinforza il tuo sistema immunitario, non solo, la maggioranza dei ricercatori è d’accordo sul fatto che il running incrementi le difese immunitarie. Ciò significa che lo sforzo induce situazioni globalmente positive.

Molti i vantaggi della corsa a piedi, sia su strada che su tapis roulant. Aumenta la produzione di alcuni ormoni come la Dopamina, che di conseguenza aumenta la produzione di anticorpi e attiva un meccanismo che genera un beneficio generalizzato.

ANDARE A CORRERE FAVORISCE IL BUON UMORE

corsa e buon umore

Tra i tanti benefici il correre favorisce anche il buon umore.

Durante l’ attività sportiva il nostro corpo produce Endorfine, gli ormoni che favoriscono il buonumore, riducendo lo stress e le tensioni. Pertanto si può dire che correre contribuisce al benessere psicofisico di ognuno di noi, fa bene anche alla salute della mente e aiuta a mantenere il cervello attivo.

Basta mezz’ ora di corsa per 3 volte a settimana per sentirsi in forma e ricevere una carica di energia utile ad affrontare la vita quotidiana.

CORRERE ABBASSA LA PRESSIONE ARTERIOSA

corsa e pressione arteriosa

Fare sport favorisce la salute del nostro sistema cardio circolatorio in modo naturale.

Tra i benefici del podismo, (ovviamente fatto senza esagerazione), aiuta a risolvere vari problemi, tra cui il tenere sotto controllo la pressione alta. Si stimola l’ossigenazione dei tessuti e dell’apparato cardiovascolare contrastando i rischi cardiaci.

Mantenendo la pressione sotto controllo, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), che tende a ostruire i vasi sanguigni causando gravi patologie. Ma soprattutto, secondo uno studio con un’ora di attività sportiva, si può avere un vantaggio nella prospettiva della vita. Ciò è legato al potenziale della corsa nel ridurre le problematiche cardiovascolari.

ANDARE CORRERE CONTRASTA IL DIABETE

Molti i vantaggi della corsa a piedi, in quanto è propedeutica per tenere sotto controllo il diabete. Tutto merito dell’ Irisina. Uno studio ha evidenziato il ruolo di quest’ormone, noto per la sua capacità di trasformare l’energia in calore.

Chi soffre di diabete ha livelli di Irisina nel sangue più bassi rispetto ad uno sportivo.

Studi fatti di recente stanno avvalorando il ruolo dell’ Irisina portando alla scoperta di importanti caratteristiche di quest’ ormone.

Infatti essendo regolato dall’ attività fisica, più sport si pratica, più Irisina verrà prodotta dal nostro organismo. Quindi possiamo affermare che più ne produciamo, più il nostro organismo è in salute.

CON LA CORSA MIGLIORA L’AUTOSTIMA

Andare a correre ci fa sentire meglio fisicamente e contribuisce alla crescita dell’autostima.

L’autostima arriva all’ ottenimento dei primi risultati, quando i benefici fisici della corsa si fanno evidenti aumentando la consapevolezza e la fiducia in te stesso.

La sfida mentale si ha quando pensi di non farcela cercando una scusa per abbandonare, ma ce la farai, semplicemente perché vuoi. Lo stesso vale per le tue sfide future. Non solo perché con la costanza diventi uno sportivo, ma perché trovi nuovi amici, impari a conoscerti meglio e fai nuove esperienze.

Uscita dopo uscita ti sentirai stanco ma sempre meglio e questo ti aiuterà a staccare la spina dalla quotidianità.

Il bello del correre è: dove, come e quando vuoi, senza limiti.

CORRERE DIMINUISCE LO STRESS E FACILITA IL SONNO

con la corsa diminuisce lo stress

Nell’ottavo dei 10 buoni motivi per correre solo il 34% degli individui lo sceglie, anche se personalmente lo metterei tra i primi posti.

Con la corsa si stempera ansia e stress in quanto aumenta i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.

Scarica le tensioni per un nostro benessere psicofisico e questi benefici della corsa favoriscono il rilassamento mentale per un buon riposo notturno. Dormi meno, ma dormi meglio.

Prendersi dei momenti per sé stessi è un ottimo rimedio, staccare la spina da lavoro, famiglia e impegni.

Trovare un ora solo per noi, ci permette di tornare ricaricati. D’altra parte è importante stare bene dentro per stare bene anche fuori.

Si corre da soli o in gruppo, in ogni caso nel momento in cui indossi il tuo pantaloncino, le scarpe e inizi a correre entri in un momento solo tuo.

Trovatemi un runner stressato e appassionato. Generalmente chi si appassiona ad uno sport come la corsa scarica le energie negative accumulate e quello che resta è solo il buon umore.

Studi hanno evidenziato che la corsa è un antidepressivo naturale in quanto produce gli ormoni del buonumore.

Per i principianti della corsa in “Come iniziare a correre da zero”, spieghiamo come cominciare.

LA CORSA è UNO SPORT A BASSO COSTO

Per correre non servono costose attrezzature, basta acquistare un buon paio di scarpe scegliendo quelle giuste per evitare di farsi male.

Oppure per iniziare, possono andare bene anche delle scarpe da ginnastica/jogging con le caratteristiche minime: nel link trovi maggiori informazioni su “come iniziare a correre con le migliori scarpe economiche”.

Anche i capi d’abbigliamento si trovano di tutti i prezzi.

Se poi vuoi rendere l’allenamento più controllato con delle semplici applicazioni per smartphone o acquista un orologio gps per controllare frequenza cardiaca e velocità.

Molti i vantaggi della corsa a piedi o podismo che dir si voglia, perché lo si può fare ovunque senza alcun costo.

Il concetto di base di questo sport è che è accessibile in qualunque posto, ora o clima. Siete in viaggio per lavoro? Potete portarvi le scarpe e correre! Siete in vacanza? C’è il sole, piove, vento, neve? Si può sempre correre. Non ci sono limiti, infatti sono stati creati eventi sportivi estremi e sfide come: Spartan race, Ultratrail, Ultra maratone, ecc.

LA CORSA MIGLIORA L’ATTIVITÀ SESSUALE

Per gli amanti dello sport e dei benefici del podismo, sicuramente farà piacere sapere i risultati di studi recenti sul rapporto corsa e sesso.

Fare attività fisica regolarmente, aumenta il desiderio sessuale, anche perché il sesso è anch’ esso un componente fisico che la corsa sviluppa.

Questa affermazione innegabile è infatti dimostrata. Il running migliorando l’efficienza del sistema cardio-circolatorio e ottimizzando l’irrorazione di sangue risolve alcune disfunzioni sessuali dell’uomo.

Tramite una ricerca è stato constatato che chi corre regolarmente ha una vita sessuale molto più intensa e regolare rispetto al pigro e sedentario. Si fa di più l’amore e lo si fa meglio, questo è uno degli effetti della corsa.

Gli atleti amatoriali tra i 40 e i 60 anni hanno le stesse performance dei più giovani che non praticano sport, ma ancora più importante chi corre in genere raggiunge e mantiene senza problemi l’erezione. Anche le donne non sono da meno, la tonicità muscolare e la resistenza favorisce orgasmi più rapidi e più intensi.

Per gli uomini è sconsigliato fare sesso sino a sei ore prima di qualunque attività fisica (gara agonistica) perché abbassa i livelli di testosterone.

Più fortunate invece sono le donne, in cui avviene l’esatto contrario. Nella donna, un atto sessuale prima dell’attività fisica favorisce una sorta di doping naturale dato che innalza la concentrazione di testosterone e quindi la performance.

Naturalmente per quanto detto sugli studi effettuati, i risultati ottenuti sono sulla media dei casi studiati. In ogni caso voi continuate a correre, non vi fermate.

Per ulteriori informazioni sulla corsa in “Quali sono i 10 migliori libri sulla corsa?” troverai maggiori indicazioni su come iniziare a correre.

Conclusioni sui 10 Buoni motivi per correre

ATTENZIONE, ora non soffermiamoci solo su quest’ ultimo punto dei 10 buoni motivi per correre, ci sono anche gli altri 9.

Scegliere un obiettivo è il primo passo, il metodo corretto per trovare la tua motivazione.

Ripeto trovare la tua motivazione qualunque essa sia, come: raggiungere un certo peso, partecipare a una gara, sentirsi meglio o sfogare le tensioni della quotidianità.

Quindi sono molti i vantaggi della corsa a piedi e i benefici del podismo, ora non ti resta che iniziare a correre senza esagerare. Per maggiori informazioni  su quale sia la postura durante la corsa puoi leggere “Quali sono i 5 errori della corsa per non incorrere in infortuni e problemi”

Avrai sicuramente voglia di correre e le scarpe vengono prima di tutto, è importante trovare quella giusta che si adatta meglio alle tue esigenze e caratteristiche. Leggi qui in “Quali scarpe da running acquistare” per ulteriori informazioni.

Buon divertimento.

autore: A. Quarta

Fonti:

Marco Rossi medico e runner, runtastic.it e wikipedia.