migliori scarpe running hoka 2023

Quali sono le migliori scarpe running Hoka One One del 2023 e perché, all’inizio del terzo millennio, sono diventate famose nel mondo della corsa?

Hoka è un brand poco noto ai più perché copre un mercato di nicchia nel panorama running: produce solo calzature e abbigliamento tecnico per le diverse discipline podistiche che si effettuano su strada e fuori strada classificate nelle categorie dalla A1 alla A7.

  • Non hai tempo di leggere la recensione completa? Ecco, subito in breve quali sono le migliori quattro.
migliori scarpe hoka ammortizzate 2023

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

  • per qualità/prezzo: Hoka Clifton 9
    Uomo oppure Donna

Sotto invece troverai l’indice con le recensioni complete di tutte le migliori scarpe running Hoka one one.

Hoka One One dal trail al running

Nata nel 2009, Hoka One One si è affermata in pochi anni tra gli appassionati della corsa ed oggi è riconoscibile con la sola parola HOKA.

Grazie ai suoi prodotti innovativi e alle numerose sponsorizzazioni di eventi podistici, in pochi anni, si è così affermata da essere apprezzata da runners, appassionati e agonisti, per il rapporto qualità/prezzo delle sue calzature tecniche presenti in catalogo.

Hoka si è subito fatta notare, in quanto produceva e produce scarpe da running, con delle intersuole extra spesse e drop compreso tra 2 e 6 mm, soprannominate “massimaliste“.

Data l’intersuola spessa, infatti, hanno un’ammortizzazione superiore: tutto il contrario del trend di quegli anni in cui sul mercato c’erano scarpe ad intersuola di altezza media o le minimaliste, completamente priva.

Oggi, il marchio realizza entrambi i tipi, sia a basso profilo e reattivi e le massima ammortizzazione per: le corse su strada, su pista e nel fuoristrada sia per uomo che per donna classificate nelle diverse categorie running che vanno dalla A1 alla A7.

Quindi, nella nostra recensione, migliori scarpe running Hoka One One, spiegheremo quali sono le caratteristiche e quali scegliere per tipologia.

Da buoni runner Partiamo subito.

Classificazione delle migliori scarpe running Hoka One One

Vediamo quali tipologie, puoi trovare nella nuova collezione, e come sono classificate le migliori scarpe da running Hoka One One dalla A1 alla A7.

Se non sai cosa sono le scarpe running e del perché dedichiamo tanto tempo a parlarne in “Quali scarpe da running acquistare” troverai maggiori informazioni, oppure continua a leggere.

Di seguito la selezione.

caratteristiche scarpe running Hoka

Scarpe Hoka intermedie A2

Le scarpe runnig Hoka One One A2 intermedie sono più leggere e prestazionali, ma meno ammortizzate delle A3 neutre per costruzione e consistenza dei materiali utilizzati.

Di Hoka, quelle di categoria intermedia leggera pesano meno di 250g.

In pratica sono scarpe ad alte prestazioni utili per allenamenti qualitativi e gare dalla 5 Km alla maratona. Il runner ideale ha un peso corporeo tra 60/70Kg e una buona biomeccanica di corsa.

Trattandosi di scarpe mediamente leggere, sono sconsigliate a chi vuole iniziare a correre, a chi fa del blando e saltuario jogging e per chi è in sovrappeso.

Per chi è fuori peso forma o eccessivo è meglio puntare su modelli più pesanti, strutturati e stabili, come A3 e A4, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Le A2 intermedie di Hoka One One, infatti, sono consigliate a podisti allenati e metodici con un buon ritmo di corsa.

In questa categoria abbiamo: le Carbon e la Mach.

Carbon X

La Carbon X è una calzatura leggera e veloce e un’esperienza di corsa caratterizzata da una propulsione superiore rispetto al modello precedente. Grazie all’intersuola in schiuma reattiva e alla tomaia rinnovata, la Carbon X 3 è stata rinnovata con una costruzione in tessuto performante per una migliore vestibilità. Questa scarpa da corsa presenta la stessa piastra reattiva in fibra di carbonio e l’aggressivo Meta-Rocker. Formidabile in contesti competitivi, questa scarpa ad alte prestazioni è completata da un’audace combinazione di colori asimmetrici che non passerà inosservata.

Puoi acquistare Hoka Carbon X tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Hoka Mach 5

Leggera, veloce e reattiva, la Hoka Mach 5 è una scarpa ad alte prestazioni che si ispira ai principi delle top di gamma “Rocket X e Carbon X”. Scarpe da allenamento qualitativo veloce o gara, restituiscono fluidità e facilità di corsa grazie a una spinta energica. Più reattiva della versione 4, presenta una tomaia aggiornata in tessuto TPU termoformata, che ottimizza la vestibilità alleviando la pressione sul piede. Caratteristiche: Intersuola Profly per un impatto morbido e leggero con il terreno e un rilascio della propulsione in avanti su una suola in EVA leggera per un contatto con il terreno morbido e reattivo. Drop di 5 mm e un peso di 232 nella versione da uomo e 192 gr in quella donna.

Puoi acquistare Hoka Mach 5 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Scarpe Hoka ammortizzate neutre A3

Nella categoria A3 neutre, le migliori scarpe running Hoka One One, hanno prestazioni inferiori alle A2, in quanto forniscono il massimo dell’ammortizzazione e del comfort.

Le A3 neutre del marchio, caratterizzate da una spessa intersuola curvata, pesano mediamente intorno tra i 250/300 grammi e sono realizzate con materiali innovativi per garantire protezione a parità di struttura.

Sono le più vendute, vengono infatti utilizzate dalla maggior parte dei podisti con appoggio del piede neutro o in supinazione, oppure da chi utilizza plantari personalizzati sostituendoli alle suolette sotto piede.

Le scarpe di questa categoria sono ideali per allenamenti con chilometraggio medio, lungo, o gare di 10Km, alla mezza, alla maratona ma soprattutto, in modelli specifici, per gare ultra.

In questa categoria, New Balance ha alcuni tra i più iconici e diffusi modelli come: le Bondi, le Carbon X, le Clifton.

Hoka One One Bondi 8

La Bondi è la scarpa più ammortizzata nella gamma road di HOKA, utile per chi ha un’appoggio del piede neutro e una corsa fluida e bilanciata. Ha un’intersuola completamente in gomma di EVA, tomaia in mesh tecnico traspirante e tecnologia Meta-Rocker.
Con un drop di 4 mm sia nella versione maschile che femminile pesano rispettivamente 307 gr e 252 gr. Sono ideali per allenamento quotidiano e in gara ad un ritmo da 4:30 – 5:30 min/km o superiore. Nel link la recensione completa della nuova Hoka Bondi.

caratteristiche tecniche hoka bondi 8

Puoi acquistare Bondi 8 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:

Clifton

Con l’ultima versione di Clifton 9, Hoka, ha rivoluzionato la percezione della corsa, facendola diventare ancora più piacevole. Modello, storico e ben riuscito del brand, la Clifton combina perfettamente morbidezza e leggerezza. Scarpa da running per uso quotidiano sia in allenamento e gara per ritmi di corsa tra 4:30 – 5:30 min/km o superiore. Il drop è di 5 mm sia nel modello da uomo che da donna e pesano rispettivamente 248 gr. e 205 gr. Nel link la recensione completa della nuova Hoka One One Clifton 8.

Puoi acquistare Hoka Clifton 9 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Rincon

La Rincon 3 presenta il miglior compromesso tra ammortizzazione e peso sul mercato e una linea incredibilmente leggera. Questa nuova versione presenta una linguetta asimmetrica e una tomaia in mesh ben ventilata per la massima traspirabilità. Ma non solo è dotata di un’intersuola in schiuma leggera, presenta anche scanalature aggressive e una suola in gomma ottimale per la durata. Drop 5mm peso 210 gr versione uomo e 176 gr nella versione donna.

Puoi acquistare Hoka Rincon 3 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Scarpe Hoka A4 stabili per pronatore

Le scarpe per correre di Hoka One One, classificate come A4 stabili, sono adatte per chi ha problemi di pronazione e iper-pronazione o un peso corporeo eccessivo.

Con la presenza di materiali specifici, a densità differenziata disposti in modo asimmetrico nella zona mediale dell’intersuola, garantiscono supporto ottimizzando il movimento durante la corsa.

Le scarpe stabili di Oka, come anche quelle di altri brands, non sono scarpe veloci ma protettive e comode. In questa categoria di Hoka One One la più rinomata è la Arahi.

Hoka One One Arahi

Le scarpe running Hoka One One Arahi 6 sono delle stabili A4 per chi ha un appoggio del piede in pronazione.
Realizzate per chi corre e ha necessita di stabilità, le Arahi, sia nella versione da uomo che da donna, coniugano ammortizzazione e il classico supporto antipronazione Hoka: il J-Frame, in EVA più rigida, offre leggerezza e supporto e la geometria Flat-Waisted fornisce grande stabilità. Sono scarpe non prestazionali ma ottime per l’allenamento giornaliero soprattutto su media e lunga distanza o in gara senza badare al tempo. Il drop è di 5 mm con un peso di 269 gr nella versione da uomo e 216 gr nella versione da donna.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Calzature trail running Hoka A5

Le scarpe da trail-running di Hoka One One, classificate A5 trail, sono consigliate a tutti i podisti che corrono su superfici accidentate tipiche della montagna o nel fuori strada in genere.

Dotate della massima protezione, ma soprattutto ammortizzazione e aderenza a terra, le calzature A5 trail sono realizzate per ottenere la migliore performance nonostante il fondo irregolare.

Le calzature da trail di Hoka One One, infatti, garantiscono aderenza, protezione, confort e stabilità.

In questa categoria abbiamo: le Speedgoat, le Challenger ATR.

Speedgoat

La Speedgoat 5, deve il nome al rinomato ultrarunner Karl Speedgoat. Nella nuova edizione presenta un nuovo mesh, traspirante e robusto. Questa scarpa trail ha rinforzi stampati in 3D per migliorare vestiblità e controllo del mesopiede, nonché stabilità e ottima aderenza in salita e grip in discesa.
Caratteristiche: tacchetti della suola alti 5 mm, un drop di 4 mm e il peso è 290 gr nella versione da uomo e di 240 gr nella versione da donna. Nel link, il post della recensione completa della nuova Speedgoat 5.

Puoi acquistare Speedgoat 5 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Hoka Mafate Speed 3

La Mafate Speed 3 è una scarpa top di gamma da outdoor. Con una tomaia rivisitata in mesh eco di poliestere riciclato elastica e confortevole e una linguetta in tessuto sagomato per migliorare il comfort. La Mafate Speed 3 è dotata di un intersuola in schiuma EVA a doppia densità e una suola composita Vibram spessa 5mm. Su un terreno tecnico, infatti ,la Mafate Speed 3, dimostra la sua capacità di gestire qualsiasi conformazione o evento naturale. Caratteristiche: Suola Vibram Megagrip ad alta trazione, alta sul tallone 33 mm e 29 mm sull’avampiede ha un Drop di 4 mm e un peso di 270 gr.

Puoi trovare e acquistare Hoka Mafate Speed 3 tramite i nostri link Amazon: guadagniamo commissioni di affiliazione senza costi aggiuntivi per te.

Challenger

La nuova Challenger 7 è stata riprogettata con un compromesso tra un modello da strada e uno da trail. Combinando una tomaia in mesh resistente e una nuova schiuma morbida, è stata aumentata l’altezza dell’intersuola per una sensazione di morbidezza, insieme a un design della suola rivisto per un’esperienza di utilizzo su tutti i terreni. Ispirandosi agli pneumatici da fuoristrada, è stato progettato una tacchettatura con elementi più piccoli e meno distanziati al centro ed elementi più grandi e aggressivi sul perimetro per migliorare la trazione su terreni irregolari.
Caratteristiche: drop di 5 mm, peso è 252 gr nella versione da uomo e di 207 gr nella versione da donna.

Puoi acquistare Challenger 7 tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.

Gli inizi: storia del brand Hoka One One

Il brand è stato creato nel 2009 da due ex dipendenti Salomon, Nicolas Mermoud e Jean-Luc Diard.

I fondatori erano due corridori di distanza lunga che volevano dalle loro scarpe da corsa più stabilità e ammortizzazione per correre più veloci.

Chi fa i trail running, (gare podistiche fuori strada su sentieri di montagna) sa quanto sono impegnativi e stressanti i percorsi fatti di salite e discese.

Partendo dalle problematiche di questa pratica sportiva, è stata sviluppata una scarpa che ha permesso ai corridori di correre in discesa più velocemente.

Come l’hanno fatto? Semplicemente creando una calzatura con una intersuola, oversize e poco drop, che avesse più ammortizzazione rispetto ad altre scarpe da trail utilizzate fino ad allora.

L’azienda, in effetti, prende il nome da una frase che tradotta dalla lingua Maori, significa “è ora di volare sulla terra”.

Per cui, le scarpe, inizialmente apprezzate, da particolari runners che praticano ultra maratone o trail, grazie al confort dato dalla maggiore ammortizzazione e stabilità, sono diventate presto popolari tra coloro che non fanno gare estreme.

Il brand, quindi, ha evoluto i suoi prodotti e a fianco dei modelli originari del marchio, con la zeppa più alta, ora ci sono anche calzature con intersuola ad altezza standard, per strada e pista, che conservano gran parte delle caratteristiche del marchio.

Da Hoka One One a Deckers Brands

La HOKA, in questi anni ha subito vari passaggi, e nel 2013 è stata acquistata da Deckers Outdoor Corporation, che opera come Deckers Brands. Il portafoglio di marchi Deckers comprende: UGG, Hoka, Teva, Sanuke Koolaburra. Oggi il brand si chiama solo Hoka e non più Hoka One One.

Il marchio tra le sue fila ha vari testimonial, tutti corridori professionisti, di pratiche sportive estrema e di nicchia come i trail e ultra; ma l’elenco ben presto si è allargato fino a includere diversi atleti anche di altre discipline come atletica leggera, triathlon e corse su strada.

HOKA ha anche accordi di sponsorizzazione con note società sportive americane di corsa professionale come la “Northern Arizona Elite”, la “New Jersey New York Track Club” e la “Aggies Running Club”.

Specifiche tecniche delle Hoka

Le Hoka sono scarpe, realizzate sia per uomo che per donna, adatte a tutti i runners amatoriali e agonisti.

Da utilizzare su distanze dalla 5 alla 100 kilometri, sono ideali per chi ha voglia di divertirsi ottenendo il massimo delle performance, senza dover rinunciare a una protezione contro traumi e urti.

Nel creare le sue calzature, usa varie tecnologie innovative che le distinguono dalla concorrenza.

Vediamo ora le caratteristiche nello specifico.

Intersuola, Suola e Tomaia scarpe Hoka One One

La prima cosa che distingue Hoka dagli altri marchi (anche i concorrenti, però, stanno iniziando a seguire questa nuova filosofia) è la massima ammortizzazione, garantita da un’intersuola morbida e alta (fino a quasi 40 mm su alcuni modelli) e da un Drop (differenziale tallone/punta) medio tra 2/6mm.

Il piede infatti poggia sulla suola, dove un’ampia superficie con intersuola arcuata, crea un effetto pendolo che facilita, accompagnando, i corridori in una corsa il più naturale possibile.

Nonostante la struttura voluminosa, le scarpe Hoka, sono abbastanza leggere per cui, tra i vari modelli il peso varia dai 190 ai 320 grammi.

Sui modelli da trail, non presente in quelli running, c’è un’abbondante struttura rigida in punta che protegge il piede dagli impatti su terreni accidentati.

L’allacciatura, in alcuni modelli, è Quick Lace (o in alternativa i classici lacci a stringhe) e la fascetta sul tallone sono due specifiche utili per chi pratica sport come il triathlon, dove spesso le scarpe devono essere infilate e tolte velocemente.

Innovazioni e tecnologie delle migliori scarpe Hoka One One

L’impegno di Hoka nella ricerca per migliorare le prestazioni di chi corre su strada e fuoristrada ha permesso loro di creare scarpe running innovative utilizzando tecnologie e design unici e all’avanguardia.

L’azienda francese ha infatti realizzato diversi modelli, per caratteristiche e utilizzo: alcune delle tecnologie, progettate e sviluppate, sono ormai diventate un’icona del marchio.

Se non sai perché c’è così tanta tecnologia in una scarpa running in “Scarpa Jogging o scarpa Running?” spieghiamo le differenze, oppure continua nella lettura dell’articolo.

Vediamo quali sono design, tecnologie e materiali delle migliori scarpe running Hoka One One e quali sono quelle degne di nota.

Tecnologia in intersuola scarpe Hoka

I materiali e le tecnologie, applicati all’intersuola, da Hoka One One, forniscono ammortizzazione, stabilità e grip ai runners delle varie discipline podistiche.

La parte strutturale è fatta con la rinomata schiuma in E.V.A., espansa o soffiata con la tecnologia Meta Rocker.

Le migliori scarpe running Hoka One One, grazie l’applicazione di queste tecnologie e materiali, adattate in diverse forme, quantità e integrazioni, forniscono diversi gradi di ammortizzazione, reattività e confort per soddisfare tutte le esigenze dei runners, amatoriali e agonisti delle diverse discipline.

Cos’è il Meta Rocker di Hoka One One?

Il Meta Rocker è la tecnologia che ha reso famoso questo marchio, è il motivo risiede nelle spessa intersuola che restituisce una corsa più comoda.
L’idea tecnologia alla base del Meta-Rocker è il semplice movimento della sedia a dondolo. Progettata appositamente, l’intersuola, ha un differenziale basso tallone-avampiede (chiamato Drop) e una suola ruotata attorno a un fulcro che incoraggia guidando l’andatura. Il design supporta naturalmente il runner, facilitando la rullata naturale dall’impatto alla spinta.
Per cui la tecnologia Meta-Rocker rende all’intersuola delle Hoka un effetto sedia a dondolo, che aiuta il movimento del piede in avanti agevolando la corsa.

Supporto di stabilità J-Frame

L’intersuola J-Frame di HOKA sostiene il piede e lo guida in posizione grazie ad una posizione asimmetrica e alla diversa consistenza dei materiali: a forma di “J” è situato tra suola e intersuola nella zona mediale della scarpa.

La tecnologia Hoka One One ProFly

Il ProFly nell’intersuola è un sistema composto da due diverse gomme (morbida sul tallone, più rigida avampiede), che garantiscono un impatto ammortizzato attutendo I colpi in appoggio e allo stesso tempo permettendo una spinta reattiva all’avampiede, per fornire una guida veloce e confortevole.

Piastra in fibra di carbonio scarpe Hoka

Una piastra in fibra di carbonio, studiata e inserita in alcuni modelli del brand, fornisce mediamente più propulsione grazie alla flessibilità elastica della fibra di carbonio: la lamina a tutta lunghezza si incurva a balestra sotto le dita e consente una transizione accentuata e fluida.

Il tallone Hubble Heel di Hoka One One

Partendo dalla tradizione HOKA, con le extra intersuole, anche il tallone con tecnologia Hubble Heel è stato riprogettato e ampliato per aumentare il confort e una transizione tallone-punta più fluida.

La nostra opinione

La Storia del brand è recente e inizia solo nel 2009, ma ha fatto molta strada. La sua missione? Offrire protezione e vantaggi prestazionali ai runners che praticano gare estreme.

Le radici delle calzature HOKA trovano terreno fertile (o meglio rocce e pietre) in montagna e più precisamente ad Annecy sulle Alpi Francesi dell’alta Savoia. Infatti, hanno ideato scarpe che consentono agli atleti di correre le salite ma soprattutto le discese su superfici accidentate in modo più veloce e sicuro.

Fin dalle origini hanno fatto qualcosa di diverso, infatti, dalle prime calzature trail e ultra in poi sono state caratterizzate da un’intersuola innovative.

I due fondatori, fermi nella loro idea, hanno continuato a lavorare per migliorare le calzature e facilitare la biomeccanica di corsa a partire da un’ammortizzazione superiore.

Il risultato? Una linea di produzione che vede in catalogo sia scarpe da strada che da trail, con prestazioni e comfort prima sconosciuti. D’altronde, come recita il nome del brand, tradotto dal maori, “sembrerà di correre come sollevati da terra”.

Hoka One One sul concetto intersuola oversize è stata sempre un passo avanti, tanto da essere seguita su questa strada anche da altri brand.

Perché scegliere una scarpa per correre Hoka

Sicuramente la domanda giusta sarebbe: se devo fare un trail, una ultra o anche una maratona una scarpa Hoka è comoda e ammortizzata?

La risposta è sì.

Sono belle, sono brutte? Personalmente, quando corro, non penso all’estestica, ma alla funzionalità e al raggiungimento dell’obiettivo. Infatti, grazie all’innovazione delle loro scarpe, che siano per la corsa, il trail running o la camminata, raggiungere l’obiettivo sarà senza dubbio più comodo.

Qualunque sia la tua corsa e su quale superfice road, off-road e pista in Hoka troverai sempre una calzatura specifica che utilizza una tecnologia unica e rilevante in base all’utilizzo.

Le migliori scarpe running di Hoka One One, quindi, sono realizzate per pronatore, supinatore, appoggio neutro del piede, per tipo di corsa, posizione di corsa e peso corporeo.

Per ogni runners, agonista o dilettante che sia, troverà la sua scarpa specifica.

Vi auguro una buona corsa e tanti Km a tutti.

Per ulteriori informazioni sulle scarpe da running puoi leggere “Migliori scarpe running: guida alla scelta”.