
Ultimo aggiornamento Aprile 2022
Quali sono le migliori scarpe running Nike del 2022? Chi, almeno una volta entrando in un negozio di articoli sportivi, non è rimasto colpito da almeno uno dei tanti articoli sportivi di questo brand?
Sicuramente tutti anche perché Nike è una multinazionale che produce calzature e abbigliamento, sport e sportswear, sempre innovativa con lo sguardo al futuro, per stile e tecnologia.
In effetti, Nike, non ha bisogno di presentazioni. Il marchio offre alcune delle più ampie selezioni di scarpe running di alto livello sia per chi inizia che per i runners esperti. Per-Corsa è qui per aiutarti, destreggiandoci nel vasto catalogo scarpe esaminiamo e vi proponiamo le opzioni migliori.
Infatti, Nike, realizza scarpe running tecniche ammortizzate sia per uomo che per donna classificate nelle varie categorie che vanno dalla A1 alla A7.
Non hai tempo di leggere la recensione completa? Ecco le nostre quattro migliori scelte in diverse categorie in base al loro uso.
- Nike Air Zoom Pegasus 38
- Nike Air Zoom Winflo 8
- Nike Pegasus Trail 3
- Nike React Infinity Run flyknit 2
E se vuoi saperne di più sui vari modelli in collezioni Nike, salta alla nostra guida sotto dove troverai le recensioni delle migliori scarpe divise per categoria.
Indice dei contenuti:
- Classificazione delle migliori scarpe running nike
- Intermedie A2 Nike
- Neutre A3 Nike
- Scarpe da trail running Nike A5
- Caratteristiche strutturali delle migliori scarpe running nike
- Materiali e tecnologie dell’intersuola
- Composizione della Tomaia
- Materiali della suola
- Gli inizi
- Da Onitsuka a Nike
- Slogan famosi
- Conclusioni
Classificazione delle migliori scarpe running nike
Vediamo di seguito la classificazione e le tipologie delle migliori scarpe running Nike che puoi trovare nella sua collezione.
Di seguito la selezione:
Intermedie A2 Nike
Le scarpe running A2 sono definite intermedie in quanto più leggere delle A3. Le Nike che appartengono a questa categoria sono mediamente leggere e pesano intorno ai 250gr.
Sono calzature tendenzialmente prestazionali utili per gli allenamenti qualitativi e in gara.
Per cui, non sono consigliate a chi vuole iniziare a correre, agli amatori saltuari o a chi supera i livelli standard di peso. Nel terzo caso sarebbe opportuno optare per modelli più strutturati e stabili, e dunque più pesanti, per evitare spiacevoli conseguenze.
In effetti, le A2 intermedie di Nike, sono consigliate ai podisti allenati e metodici con buona tecnica di corsa.
Di Nike in questa categoria abbiamo le:
Neutre A3 Nike
Le migliori scarpe running Nike nella categoria A3 neutre, sono in grado di donare il massimo comfort grazie all’ottima ammortizzazione data dall’intersuola. Essendo le più versatili nel loro utilizzo, sono anche quelle più vendute
Sono ottime scarpe da allenamento e adatte ai runner con appoggio neutro o supinato o da chi usa plantari personalizzati.
In questa categoria, Nike ha alcuni tra i più iconici e diffusi modelli come: Air Zoom Pegasus, Air Zoom Vomero, React Infinity Run Flyknit, Zoomx invincible run fliknit.
AirZoom Pegasus
La Nike AirZoom Pegasus 38 è una scarpa per correre, ammortizzata neutra A3, realizzata sia per uomo che per donna. Infatti, essendo una calzatura di alta qualità, ammortizzata e reattiva è l’ideale per chi ama correre su asfalto o piste di atletica in allenamento e gara. Le tecnologie degne di nota sono l’AirZoom e la schiuma React in intersuola.
Nel link la recensione completa della AirZoom Pegasus.
AirZoom Vomero
Le Nike Air Zoom Vomero 16 sono scarpe da running A3 massima ammortizzazione molto apprezzate dai runners. Realizzate per chi corre con appoggio del piede neutro o in inversione dà il meglio di se negli allenamenti quotidiani su lunghe distanze. Il brand rinnova uno dei suoi modelli storici cambiando le caratteristiche rispetto alla serie 14. Questo calzatura presenta il giusto mix tra ammortizzazione e reattività. Nel link la recensione completa della Nike AirZoom Vomero.
ZoomX Invincible run
La Nike ZoomX Invincible run è una scarpa A3 neutra che vede nell’intersuola alta fatta in schiuma leggera, morbida e reattiva la sua caratteristica principale. Una modello confortevole per allenamento giornaliero su media e lunga distanza.
Puoi acquistare tramite i nostri link Amazon e guadagniamo commissioni di affiliazione senza costi aggiuntivi per te.
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link ZoomX Invincible run da uomo
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link ZoomX Invincible run da donna
Scarpe Nike A4 stabili per pronatore pesante o leggero
Le scarpe running stabili di Nike, classificate come A4, sono ideali per chi corre ed ha problemi di pronazione o ha un peso corporeo eccessivo.
La presenza di specifici supporti nella zona mediale della calzatura offre sostegno ottimizzando il movimento durante la corsa.
In questa categoria, le più rinomate di Nike, sono:
- Air Zoom Structure
- React Infinity Run Flyknit 3
Air Zoom Structure 24
Le Air Zoom Structure 24 continua a dare, a chi corre ed ha un appoggio in pronazione, la sua caratteristica stabilità. Solo che, in questa nuova edizione, è più reattiva per una corsa vivace.
Con tanta ammortizzazione grazie al Zoom Air di casa Nike, è diversa dalle altre scarpe stabili antipronazione. Non è secca sotto il piede, ma anzi è il giusto mix tra rigidità e morbidezza per avere una calzatura meno plafonata.
Nel link la recensione completa delle nuove Structure 24, sotto invece i link per l’acquisto della tua scarpa running:
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link Air Zoom Structure 24 da uomo
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link Air Zoom Structure 24 da donna
React Infinity Run Flyknit 3
La Nike React Infinity Run 3 è una calzatura ammortizzata stabile A4 dotata di un intersuola in gomma di grandi dimensioni. Non prestazionale, ma scarpa in grado di proteggere i runners dalla perdita di controllo e dallo scivolamento e dai danni durante le corse molto lunghe.
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link React Infinity Run 3 da uomo
- Per il tuo acquisto su AMAZON: link React Infinity Run 3 da donna
Scarpe da trail running Nike A5
Le scarpe da trail di Nike sono rivolte a tutti i runners che amano correre su terreni irregolari, percorsi difficili e dal fondo accidentato tipici della montagna o del fuori strada.
Queste calzature garantiscono massima aderenza, protezione, comfort e stabilità.
Di Nike, in questa categoria, abbiamo:
- Pegasus Trail GTX
- Wildhorse
- Air Zoom Terra Kiger
Caratteristiche strutturali delle migliori scarpe running nike
Lo straordinario impegno di Nike nella ricerca per migliorare le prestazioni di chi pratica sport, sia a livello amatoriale che agonistico, ha permesso di creare scarpe running sempre all’avanguardia e di qualità superiore.
Sin dal 1971 il brand si è distinto per innovazione e design dei suoi prodotti.
In effetti, alcune delle innovazioni iconiche, create e sviluppate negli anni, sono diventate dei veri tratti distintivi del marchio. Vediamo quali sono le migliori scarpe running Nike e quali sono quelli degni di nota.
Se non sai cosa sono le scarpe running e del perché dedichiamo tanto tempo a parlarne in “Quali scarpe da running acquistare” troverai maggiori informazioni, oppure continua a leggere.
Materiali e tecnologie dell’intersuola
Scopriamo i materiali e le tecnologie dell’intersuola, grazie all’ammortizzazione data dalle rinomate Air Max, Air Zoom e ZoomX, ed altre collaudate tecnologie.
Le migliori scarpe running Nike, grazie l’applicazione di queste tecnologie, adattate in diverse forme, quantità ed integrazioni, forniscono diversi gradi di ammortizzazione, reattività e comfort per soddisfare le varie esigenze dei runners.
Di seguito scopriamo quelle degne di nota utilizzate nelle intersuole delle calzature brand.
Intersuola Air Max
La tecnologia Air Max fu sviluppata da Nike nel 1987, ma il successo si ebbe dagli anni 90 in poi. Offre al runners la massima protezione del piede in fase di appoggio a terra grazie all’aria inglobata in una camera al silicone.
Le scarpe da running che utilizzano questa tecnologia sono meno pesanti poiché l’intersuola è dotata di un ampia camera d’aria che garantisce un ritorno elastico e, quindi, la massima ammortizzazione.
Intersuola Air Zoom
L’intersuola che utilizza l’Air Zoom offre ammortizzazione, stabilità e appoggio fermo.
Le scarpe Nike Air Zoom hanno in questa tecnologia un’ammortizzazione reattiva in base alle situazioni.
La Zoom Air è strategicamente posizionata nel tallone, nell’avampiede o in entrambe le posizioni: il sistema combina pressurizzazione Nike Air e fibre interne per creare ammortizzazione e resistenza reattiva.
Nike zoomX
ZoomX è una schiuma di ultima generazione di Nike di derivazione aerospaziale.
Applicata per la prima volta sulle scarpe performance dei modelli Nike come le Zoom Vaporfly Elite e le 4%, dà il meglio di sé quando abbinata alla piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza.

La schiuma trova applicazione nelle Nike Zoom VaporFly 4%: la scarpa con cui l’oro olimpico 2016 Eliud Kipchoge ha corso la maratona Breaking2 in 2:00:25.
L‘intersuola in ZoomX restituisce un ritorno di energia dell’85%, il valore più alto rispetto ad altre schiume Nike.
Gomma in E.V.A.
EVA è l’acronimo di Etilene Vinil Acetato una schiuma base utilizzata nella maggior parte delle scarpe da ginnastica.
La sua peculiarità risiede nella capacità, in base alla modalità di lavorazione e degli additivi aggiunti, di modificare le caratteristiche meccaniche per creare nuove mescole.
Essendo una gomma basic ha buone caratteristiche tecniche, ma mai come le tecnologie innovative applicate alle mescole più evolute.
Le scarpe da corsa che Nike realizza con la classica mescola EVA sono generalmente economiche e leggere e consigliate a chi inizia a correre.
Phylon
Il Phylon è una schiuma evoluta in E.V.A. ed offre ammortizzazione, leggerezza e reattiva alla calzatura. Nike la utilizza anche come gomma base su cui applicare altre tecnologie per creare calzature con specifiche differenti.
Lunarlon
Dalla EVA, al Phylon si arriva al Lunarlon: una schiuma più leggera di circa il 30% rispetto al Phylon.
Il Lunarlon (lo si può trovare spesso abbinato con la schiuma Phylon): distribuisce l’impatto in modo più uniforme per una maggior stabilità donando comfort e reattività alla calzatura.
Schiuma Nike React
La schiuma Nike React venne introdotta per la prima volta nel 2017. Grazie all’incredibile reattività e morbidezza, trova applicazione anche in scarpe realizzate per diverse discipline: dal basket, al running, al golf e nel training.
La schiuma React nell’intersuola è la più completa: reattiva, resistete, morbida e leggera, riduce le sollecitazioni da impatto, fornendo allo stesso tempo un ritorno di energia con maggiore leggerezza e resistenza.
La schiuma è stata combinata con alcuni polimeri, come gli elastomeri termoplastici (T.P.E.) ed etilene vinil acetato (E.V.A.), per renderla morbida e leggera.

Composizione della Tomaia
La tomaia delle migliori scarpe running Nike è realizzata sempre in tessuto tecnico. Tra le sue caratteristiche, oltre ad avere traspirabilità e flessibilità, ha anche degli inserti in grado di lavorare in simbiosi con l’intersuola per garantire sostegno e controllo del piede.
Nike, infatti, nella composizione della maglia, utilizza diversi materiali sintetici creando un tessuto composito. La tomaia in tessuto (una maglia semi elastica a trama larga) così assemblata fornisce diversi livelli e gradi di traspirabilità, comfort ed elasticità.
Tomaia in Flyknit
Il Flyknit è un tessuto tecnico che si trova in alcune delle scarpe running top di Nike. È una tecnologia progettata per offrire un involucro al piede aderente e leggero.
La maglia si adatta alla forma naturale del piede per una vestibilità ottimale. Aderente nei punti dove è richiesto un maggiore sostegno e più allentata e larga nei punti che richiedono flessibilità e traspirabilità.
La tomaia in Flyknit, offre una copertura morbida e traspirante senza influire sulla sua flessibilità.
Nike Flywire
La Flywire è un filo nella tomaia sviluppato nel 2008. Sono dei piccoli cavi attaccati dalla parte superiore della scarpa alla suola e fornisco supporto quando necessario. Spesso si trova accoppiato insieme al tessuto Flyknit.
Flywire, infatti, fornisce maggior controllo e sicurezza al piede, mantenendolo nella corretta posizione: formando un corpo unico piede/scarpa è utile durante le fasi di corsa.
Tessuto Nike Shield
Il Nike Shield è un procedimento di lavorazione per rendere la tomaia della scarpa idrorepellente. Utile quando si corre in condizioni di umido, pioggia o freddo eccessivo non influisce sulla ventilazione e traspirabilità della calzatura.
Materiali della suola
La suola delle migliori scarpe running Nike è pensata e costruita per durare nel tempo e garantire grip, trazione, flessibilità e reattività. Ma allo stesso tempo lavora in simbiosi con l’intersuola per un’ammortizzazione, protezione e reattività ottimali.
Di seguito sono riportati le migliori gomme per la suola utilizzate da Nike.
Gomma al carbonio BRS 1000
È una combinazione di gomma sintetica e carbonio resistente. La combinazione di questi elementi si traduce in una struttura di suola più duratura e resistente.
La BRS 1000 aumenta la longevità della suola proteggendo le aree soggette a usura elevata e abrasioni e altri danni.
Duralon Blown Rubber
Il Duralon è un materiale in gomma soffiato strategicamente posizionato nell’avampiede delle scarpe da corsa Nike.
È più morbido rispetto alla gomma di carbonio, ma offre una maggiore reattività per una corsa più fluida. La sua natura morbida ma reattiva, rende il Duralon Blown Rubber specifico per alcune richieste particolari dei runner.
Waffle Outsole
Dal suo debutto nel 1974, la suola ispirata ai waffle (ormai segno distintivo del brand) viene ancora utilizzata oggi nelle scarpe running Nike da uomo e donna. La suola offre una trazione affidabile su diverse superfici pavimentate e non.
Offre inoltre durata e un’ammortizzazione aggiuntiva.

Chi è Nike?
Fondata nel 1971, ha sede a Beaverton in Oregon. Ha iniziato come importatore per poi in seguito diventare produttore di calzature tecniche per la corsa, accessori sportivi tecnici e sportwear.
L’azienda è facilmente riconoscibile. Infatti, prende il nome dal riadattamento della dea greca della vittoria Nike (dal greco, νίκη), con un logo formato da una semplice virgola capovolta e girata orizzontalmente, il cosiddetto Swoosh.
Lo Swoosh, nella sua semplicità fu disegnato da Carolyn Davidson nel 1971 che stilizzò l’ala della dea.
Da allora Nike si distinse sino a diventare il più grande fornitore di attrezzature sportive al mondo tanto da annoverare come suoi testimonial molti sportivi illustri e pluridecorati.
Gli inizi
Era il 1964, quando i due fondatori, Phil Knight studente di economia e mezzofondista allenato da Bill Bowerman, creano la società “Blue Ribbon Sports” (BRS).
Per passione e per lavoro iniziarono importando le scarpe sportive Giapponesi Onitsuka Tiger, in seguito divenuta Asics.
Nel 64 e nel 65 le vendite delle Onitsuka crescono in modo esponenziale. Ma è nel 1966 che fanno il grande salto: in qualità di semplici importatori, BRS apre i suoi primi negozi al dettaglio a Santa Monica, sulla costa orientale e Wellesley nel Massachusetts.
Da Onitsuka a Nike
Nel 1971 Onitsuka decise di vendere in proprio in America, senza passare da un importatore, non fornendo più i suoi articoli a “Blue Ribbon Sports”.

In quello stesso anno nasce il brand Nike con il logo disegnato da una studentessa di grafica, Carolyn Davidson, retribuita per la modica somma di 2 dollari l’ora per 18 ore totali. Il nome del futuro brand, invece, fu proposto da Jeff Johnson, già collaboratore di Knight in BRS.
Slogan famosi
Molto noti, tanto da fare tendenza, sono gli slogan della Nike.
Il primo, senza nessun prodotto Nike ma con solo lo slogan “There is no finish line” è del 1976 (agenzia John Brown and Partners).
Invece, per la campagna pubblicitaria del 1988 (agenzia, Dan Wieden) con lo slogan “Just Do It” non abbiamo uno slogan ma il più famoso degli “slogan”, il mantra di Nike negli anni a seguire.
Slogan “Just Do It”
“Just Do It” è scelto da Ad Age (autorevole rivista dedicata al mondo della pubblicità) come uno dei 10 principali slogan pubblicitari del XX secolo ed è custodito nello Smithsonian Institute. Nel primo spot pubblicitario della Nike con questo slogan, compare per la prima volta Walt Stack.
Nel video si vede un uomo di ottant’anni, (Walt Stack noto podista amatoriale americano), mentre corre sul Golden Gate di San Francisco, all’alba e a dorso nudo salutando gli automobilisti.
Lo spot con slogan “Just Do It” fece presa sia nell’uomo comune che nell’atleta famoso: riuscì infatti a restituire una visione all’uomo e alla donna normale che volevano rimettersi in forma, e una nuova la determinazione all’atleta evoluto.
Il marchio con Just Do It fu la scintilla che fece accendere la fiamma di determinazione e impegno per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Film spot pubblicitari
La produzione di films con all’interno pseudo spot pubblicitari è un altro veicolo utilizzato dal brand per veicolare il suo modo di vedere e fare sport.
Infatti, degni di nota sono due pellicole. Nel nuovo millennio è famoso “No game just sports” contenuto nel film del 2000 “What Women Want” con Mel Gibson.
Così come il film del 1994, “Forrest Gump” con Tom Hanks, che corre con le Nike Cortez nella la sua infinita corsa per gli Stati Uniti d’America.
Conclusioni
In conclusione quello che si può dire di questo marchio è che ha cambiato, senza essere smentiti, il mondo dello sport. I suoi articoli sportivi sono sempre stati e sono innovativi e funzionali.
D’altronde era scritto nel suo DNA fin dalla sua nascita (da BRS a Nike) quello che sarebbe diventata.
Anche perché lo Swoosh, non è il nome di un baffo ma il simbolo che ha permesso a Nike di essere un brand riconoscibile poiché ha cambiato il fulcro di questo sport.
Difatti, nel mondo dell’abbigliamento sportivo e nel running in particolare ha nel corso degli anni sviluppato ed innovato i suoi prodotti migliorando le prestazioni di chi li usa, ma soprattutto ha invogliando anche tanti che di sport ne facevano poco: “Just to it”.
In particolare, nelle migliori scarpe running Nike niente è lasciato al caso, ma è adeguato al raggiungimento di un obiettivo. Infatti nelle sue calzature per la corsa trovi sempre un’ottima ammortizzazione un comfort e una reattività che tra i tanti modelli proposti si riesce sempre a trovare quello più adatto e funzionale alle nostre caratteristiche.
Vi auguro una buona corsa e tanti Km a tutti.
Per ulteriori informazioni sulle scarpe da running puoi leggere “Migliori scarpe running: guida alla scelta”.