
La Mizuno Wave Rider 26, la scarpa running più iconica e longeva del marchio giapponese, ha celebrato la sua 20esima edizione nel 2017 con molte novità, ma nel 2022 non è da meno con la serie giunta alla 26esima edizione.
Infatti, la Rider 26, rimane la classica calzatura per correre ammortizzata neutra, ottima compagna d’ allenamento e gara per i corridori amatoriali e agonisti.
Vediamo in cosa è migliorata.
- Non hai tempo di leggere la recensione completa? Qui sotto in breve cosa c’è da sapere sulla nuova Rider 26.
Mizuno Wave Rider 26: la nostra opinione
Mentre le precedenti edizioni della Rider tendevano a essere più leggere, eleganti e vivaci, la nuova versione fa un passo indietro e aggiunge un po’ più di gomma nell’intersuola senza perdere le caratteristiche tecniche tipiche di una Mizuno.
Difatti, Mizuno aggiunge il 17% in più di schiuma Enerzy e aumenta l’altezza complessiva di 2 mm. Intersuola ridisegnata in cui la collaudata tecnologia Wave è inserita tra la morbida schiuma Enerzy, assicura stabilità e propulsione.
Oltre all’aumento del volume della schiuma, è stato aggiunto strategicamente altro Enerzy sotto il tallone, spingendo la piastra Wave un po’ più avanti mentre si ammorbidisce sotto il tallone: la nuova geometria con lo spostamento della piastra ondulata si ammorbidisce la struttura complessiva della scarpa senza comprometterne l’iconico fascino.
Per cui, è più morbida e comoda, consigliata a chi, in appoggio tocca prima di tallone e in questa zona necessita di una struttura ferma e alta.
La scarpa ha una nuova tomaia traspirante e leggera che, tra le sue peculiarità, è anche ecosostenibile per l’ambiente, in quanto realizzata in materiali riciclati.
Consigliata a runner agonisti e principianti è una fedele compagna di allenamento per distanze medie e medio/lunghe a ritmo medio.
Vantaggi e svantaggi della Rider 26
Pro:
- Ben ammortizzata
- Traspirante
- Comoda
- Buona tenuta sul piede
- Abbastanza resistente
Contro:
- Drop alto
- Non per ritmo veloce e sprint
Chi dovrebbe acquista il Mizuno Wave Rider 26
Acquista Wave Rider 26 se non sei troppo interessato alle nuove tendenze delle maxi intersuole e hai bisogno di una classica e ben collaudata scarpa running.
Ha infatti una consistente intersuola con abbondante schiuma nel tallone per il massimo comfort del piede, ed è un’ottima opzione per chi attacca, in appoggio con il tallone.
Inoltre, durante la corsa, quando la fatica si fa sentire e inizia la pronazione fisiologica, la stabilità è data dall’asimmetria dell’intersuola con bordatura alta sui lati, che agisce solo quando necessario.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
- Mizuno Wave Rider 26 da:
Continua nella lettura del post per scoprire quali sono nel dettagglio le sue caratteristiche.
Chi non dovrebbe comprarla
Non acquistare Wave Rider 26 se:
- Vuoi una scarpa più reattiva? I nuovi aggiornamenti hanno reso Rider un po’ più vivace rispetto alle versioni precedenti, ma è plafonata rispetto alle scarpe più moderne e reattive. In questo caso puoi dare un’occhiata alla Mizuno Wave Shadow.
- Vuoi qualcosa di più morbido e confortevole? Rider è morbida, ma la Mizuno Wave Sky è il top non solo nel prezzo.
- Stai cercando una scarpa più economica? Per meno di € 100, Mizuno ha una scarpa più economica, la Wave Prodigy, che potrebbe funzionare bene.
Questa è la nuova Wave Rider 26, continuando sotto in dettaglio troverai le caratteristiche e in cosa si differenzia dal modello precedente.
Indice dei contenuti:
Nei titoli sotto fai click sul collegamento per passare all’argomento interessato.
- Mizuno Wave Rider 26 per uomo e donna
- Wave Rider 26: caratteristiche tecniche
- Scheda tecnica Mizuno Wave Rider 26
- A chi è consigliata Mizuno Rider 26?
- Prezzo delle nuove Mizuno Wave Rider 26
- Mizuno Wave Rider 26 vs Wave Rider 25
- Scarpe neutre A3 di Mizuno simili alle Rider
- Scarpe running di altri brands come Mizuno Rider
- Opinione Mizuno Wave Rider 26
Mizuno Wave Rider 26 per uomo e donna
La Wave Rider 26 è una scarpa per la corsa, per uomo e donna top di gamma, da utilizzare su asfalto o pista.
Infatti, realizzata in entrambe le versioni uomo/donna è classificata come ammortizzata neutra di categoria A3, ideale per il corridore che ha un arco plantare normale o alto con un appoggio del piede neutro o in supinazione.
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Wave Rider 26: caratteristiche tecniche
Nell’insieme, Wave Rider è una scarpa running dal design tradizionale (i materiali costruttivi invece sono high-tech) e in linea con la filosofia Mizuno running.
Il cuore pulsante, infatti, è la collaudata struttura dell’intersuola con tecnologia Wave: la piastra ondulata della casa di Osaka, posizionata da sotto il tallone tra due strati di gomma, è presente anche in questa nuova edizione.
Ma non solo, nell’intersuola, oltre al Wave c’è ancora la schiuma Mizuno Enerzy: il brand ha investito molto in questo nuovo materiale e i test di laboratorio hanno dimostrato come l’utilizzo del “Mizuno Enerzy” migliori notevolmente la reattività e l’ammortizzazione.

Introdotto per la prima volta dalla serie 24, è stato così apprezzato che la casa giapponese lo propone ancora nella nuova serie 26, ma in quantità maggiore per aumentare comfort e risposta elastica della scarpa.
Pertanto, l’intersuola è più alta di 2 mm ed è interamente in Enerzy Foam.
- Le misure strutturali dell’intersuola sono:
38mm di altezza sul tallone e 26mm nell’avampiede (taglia di riferimento USA 9 men’s) - Drop di 12mm
- peso di 285 gr nella versione da uomo e 235 gr nella versione da donna
La suola della nuova Rider 26 ha meno linee di flessione rispetto alla serie 25, per lavorare in armonia con l’intersuola zona avampiede controllando flessione, aderenza e torsione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su quale siano le caratteristiche delle scarpa running puoi leggere “Quali scarpe da running scegliere“ oppure continua nella lettura del post
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
Tomaia
La tomaia della Wave Rider 26 è realizzata in “AIRmesh”: un tessuto ingegnerizzato che ottimizza il comfort e la traspirazione grazie ad una trama morbida ed elastica.
Il tessuto è ben differenziato e rifinito con poche cuciture ed è completato da rinforzi termosaldati nelle zone soggette a maggiore usura.

Suola
La suola delle Wave Rider 26 è realizzata in “X10”, una gomma al carbonio di Mizuno: resistente all’usura nelle aree ad alto impatto e trazione.
Ha un design rastremato ed essenziale nel tallone, ma più largo sotto i metatarsi: niente intagli trasversali nell’avampiede, ma un incavo continuo dal tallone alla punta (ridimensionati rispetto alla serie 25) utile per aumentare stabilità e reattività.
Si tratta di una scarpa da utilizzare principalmente sull’asfalto grazie agli intagli compatti, bassi e densi, ma viste le sue caratteristiche sì può utilizzare anche su altri tipi di superfici, come le normali strade sterrate lisce.
Vestibilità e calzata
In termini di vestibilità, appena indossate, la Mizuno Wave Rider 26 si fa apprezzare per il grande comfort. Aderente sul piede ma non avvolgente come le scarpe di altre marche.
Per quanto riguarda le taglie, rispetta la tabella scala taglie/misura del marchio e non necessita di un numero il più o in meno rispetto a quello che si prende abitualmente da Mizuno.
Sia nella tomaia che nel tallone è presente un’abbondante imbottitura traspirante, utile per migliorare la calzata senza che il piede perda la sensibilità a contatto con la scarpa.
L’allacciatura è tradizionale con occhielli rinforzati e lacci piatti, mentre la linguetta è fissata internamente alla tomaia da un doppio elastico per una perfetta aderenza al piede.
Una scarpa molto comoda sia per l’allenamento che per le competizioni, dai 10 km alla maratona, come da caratteristiche Mizuno: adatta sia a piedi medio-larghi che stretti e affusolati, ha una calzata molto versatile facilitata dall’ampio spazio nell’avampiede.
Al contrario, il contrafforte del tallone è imbottito e aderente e un pò più inclinato sul tendine d’Achille per ottimizzare la tenuta nella parte posteriore.
Scheda tecnica Mizuno Wave Rider 26
- MARCHIO: Mizuno
- MODELLO: Wave Rider 26
- TIPOLOGIA: Ammortizzata
- CATEGORIA: A3 Neutra
- SUPPORTO: Senza supporto
- UTILIZZO: Corsa su strada
- PESO: 285 gr. misura USA 9 uomo, 235 gr. donna
- TECNOLOGIA: Mizuno Wave, SmootRide, Mizuno Enerzy, suola in X10, AIRmesh
- DROP: 12 mm in entrambe le versioni
- GAMMA: Rider
- PREZZO LISTINO MIZUNO: € 160,oo
- CODICE ARTICOLO DONNA: J1GD2103
- CODICE ARTICOLO UOMO: J1GC2203
- MODELLO PRECEDENTE: Rider 25
A chi è consigliata Mizuno Rider 26?
La Mizuno Rider 26 è un’ottima opzione per chi cerca reattività e comfort, ma soprattutto ammortizzazione in una scarpa neutra A3.
Con questa nuova serie 26, Mizuno rispetta la sua filosofia ma va anche oltre, ovvero riesce a garantire il comfort ma con un’esperienza di corsa più veloce e agile.
Infatti, la Mizuno Wave Rider 26 è indicata al runner con appoggio del piede neutro o leggera pronazione fisiologica, che ama correre su asfalto o pista a ritmo medio: decisamente una scarpa ammortizzata, non troppo veloce, ma abbastanza reattiva nonostante il Drop 12.
La nuova Rider 26, come già detto, infatti, non è una scarpa veloce in quanto ammortizzata neutra A3, ma può comunque correre comodamente a un ritmo compreso tra: 4:30 – 5:30 min/km, o superiore a 5:30 min/km.
È quindi perfetta per chi ama correre tutti i giorni su distanze brevi e medio-lunghe con un peso corporeo compreso tra 65/75 kg o per chi pesa poco più di 80 kg (naturalmente in questo caso la scarpa dovrà essere sostituita prima).
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
- Mizuno Wave Rider 26 da:
Prezzo delle nuove Mizuno Wave Rider 26
La Wave Rider 26 ha un prezzo al pubblico, come da listino Mizuno, di 160€ anche sé dai colori e nei periodi promozionali si può trovare anche a meno.
Essendo una top di gamma Mizuno costa sostanzialmente un po’ di più, ma in ogni caso il Rider è alla pari, per caratteristiche e prezzo, con i modelli delle marche concorrenti con le stesse caratteristiche.
Infine, ma non meno importante, ha un buon costo per chilometro in quanto si possono fare tranquillamente 600/700 km prima del degrado strutturale.
Se si pesa più di 80 kg, i km totali diminuiscono e il costo chilometrico aumenta. In questa situazione è meglio utilizzare altri modelli Mizuno.
Mizuno Wave Rider 26 vs Wave Rider 25
La Mizuno Wave Rider 26, rispetto alla serie 25, ha una tomaia aggiornato in Air Mesh a due strati.
La differenza principale, tra la Mizuno Wave Rider 26 e la precedente Wave Rider serie 25, è che la 26 è leggermente più pesante e ha un’intersuola più spessa: quindi più ammortizzazione, stabilità e un diverso disegno del battistrada.
Un po’ di peso in più, di fatti, è stato aggiunto per migliorare le prestazioni e il comfort, mantenendo comunque la posizione tra le ammortizzate neutre più popolari sul mercato.
L’intersuola delle Rider 26 è realizzata con la doppia mescola Mizuno Enerzy a tutta lunghezza come nella serie 25: questo rende la scarpa più elastica del 15% e più morbida del 17%.
Identica nei materiali ma con un design diverso rispetto alla serie precedente, rimane un modello iconico sempre affidabile e innovativo.
Sotto la scheda confronto:

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
- Mizuno Wave Rider 26 da:
Scarpe neutre A3 di Mizuno simili alle Rider
Vediamo quali sono le scarpe di Mizuno nella categoria A3 neutre come le Rider 26. Tra queste, molte parti strutturali ovviamente sono diverse nella dimensione, nei materiali e nella struttura per soddisfare le esigenze dei diversi runners.
Infatti, della casa di Osaka abbiamo anche: la Wave Sky, la Wave Creation, La Wave Prodigy e la Wave Ultima. Hanno caratteristiche quasi simili, ma in quanto ad ammortizzazione e performance soddisfano diverse richieste.
Scarpe running di altri brands come Mizuno Rider
Vediamo quali sono altre scarpe running A3 neutre, ma di altri brands simili alle Wave Rider 26, sempre ammortizzate ideali per brevi e lunghe distanze.
Come la Rider 26, anche le calzature degli altri marchi hanno tecnologie nell’intersuola brevettate per ottenere ammortizzazione e reattività.
Tra le scarpe di brand concorrenti a Mizuno abbiamo: di New Balance le FreshFoam More, di Asics le Cumulus, di Saucony le Munchen, di Brooks le Ghost, di Adidas UltraBoost.

Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Nel link troverai maggiori info su quali sono altre Scarpe running A3 neutre.
Opinione Mizuno Wave Rider 26
L’obiettivo di Mizuno era quello di creare una scarpa da corsa più comoda e vivace rispetto alla serie precedente, per questo, con la nuova Wave Rider 26, ha voluto cambiare le cose.
Questa è la classica e versatile scarpa per il corridore di tutti i giorni. Rivisitata sotto molti aspetti e sempre ben ammortizzata. Ha un’intersuola e un Wave asimmetrico, utile per chi ha un appoggio neutro o per il pronatore leggero che usa il tallone nel primo attacco al terreno.
La Rider ha un’’intersuola confortevole in schiuma “Mizuno Enerzy” che sotto il piede si comprime e restituisce costantemente spinta senza affaticarsi, supportata da una tomaia traspirante, elastica ma soprattutto ecologica.
I laboratori Mizuno hanno infatti realizzato la tomaia con materiali riciclati, riducendo l’impatto ambientale!
Non è una scarpa veloce, ma è abbastanza reattiva e vivace, nonché abbastanza ammortizzata, per accompagnarti in all’allenamento e gara.
Buona corsa e tanti Km a tutti.
Aut. M. Esposito
Puoi acquistare tramite i nostri link di affiliazione Amazon che ci riconosce un bonus senza costi aggiuntivi per te.
Scegli la tua:
- Mizuno Wave Rider 26 da: