Le nuove scarpe running Brooks Bedlam 3 per uomo e donna appartengono alla categoria A3 neutre, ma hanno anche un con leggero supporto per la pronazione.
Della collezione Brooks 2020/21 è uno dei modelli attesi dai runner che cercano una scarpa neutra controllata e hanno un appoggio del piede normale o leggermente in pronazione.
Per queste sue caratteristiche le Bedlam non sono indicate a chi ha un appoggio in supinazione o utilizza plantari correttivi.
Vediamo in cosa si differenziano dal modello precedente e nell’articolo puoi leggere la recensione completa con descrizione e scheda tecnica.

Recensione Brooks Bedlam 3 per uomo e donna
Per caratteristiche generali le Bedlam abbinano ammortizzazione e risposta energica con un leggero supporto anti-pronazione.
Nella terza edizione queste caratteristiche sono state ottimizzate.
Appartengono a una specie di categoria intermedia tra le A3 e le A4 chiamata da Brooks “Support, Energize” e può usarla sia un runner con appoggio neutro sia uno con leggera pronazione.
Per fare ciò, Brooks ha aggiornato le Bedlam 2 con la serie 3 ridisegnando nuovamente l’intersuola sempre in DNA AMP.
Il nuovo design e la composizione della mescola quindi è ora più leggera del 20% rispetto alla versione precedente, ma mantiene le stesse caratteristiche che la hanno resa famosa.
Sempre nell’ intersuola, i progettisti hanno perfezionato il sistema di supporto Brooks GuideRails per una maggiore stabilità.
Il GuideRails funge da stabilizzatore e aiuta a mantenere il corpo in posizione durante la corsa.
Di fatto interviene sostenendo il piede quando siamo più stanchi e lo appoggiamo maggiormente a terra ruotandolo verso l’interno.
Una nuova tomaia sempre in Fit Knit e ora più leggera, più elastica e più morbida per una vestibilità ottimale del piede.
Le nuove Brooks Bedlam 3 per uomo e donna sono pronte per correre.
Vediamo di seguito e nel dettaglio quali sono le caratteristiche generali e tecniche della nuova tomaia, intersuola e suola.
Indice dei contenuti:
Brooks Bedlam 3: Caratteristiche tecniche
Le scarpe per la corsa Brooks Bedlam 3 hanno tra le caratteristiche tecniche di essere ammortizzate e di appartenere alla categoria A3 neutre controllate.
Questa è una scarpa ora più leggera di circa il 20% rispetto al modello precedente e presenta un leggero supporto anti-pronazione.
Dall’aspetto deciso e lineare si presenta con un’intersuola rivestita con una pellicola cangiante e la tomaia in tessuto tecnico traforato che garantisce un equilibrio tra comfort e traspirabilità.
Il peso complessivo di scarpa è di 306 grammi nell’ uomo e 269 grammi in quella da donna.
La linguetta sotto i lacci è confortevole, morbida e sottile in corpo unico con la tomaia.
Il guscio del tallone ben aderente e il tessuto della tomaia semi elastica sono sufficienti ad evitare che il piede scivoli durante le fasi di corsa, garantendo il controllo.
Un’altra linguetta sul guscio del tallone rende facile indossare e togliere la scarpa.

Nell’insieme delle sue caratteristiche, la Bedlam offre stabilità ai piedi su una struttura di scarpa asimmetrica e robusta, una buona linea estetica e combinazione di colori.
Il comfort è un marchio di fabbrica e nella valutazione complessiva sono calzature affidabili che tendono a mantenere le caratteristiche strutturali anche dopo molti Km percorsi senza soffrire la fatica.
Scopri la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da uomo e la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da donna, oppure continua nella lettura.
Tomaia
La nuova tomaia delle Bedlam 3 è in Fit Knit a trama differenziata ora più morbida, elastica, traspirante con collarino elastico avvolgente sotto i malleoli.
Si adatta perfettamente alle dimensioni del piede, essendo realizzato in tessuto morbido e leggermente elastico, presenta un avampiede e una punta leggermente più stretta rispetto ad altre scarpe running.
Nonostante la linguetta non sia molto spessa, il comfort della calzatura è garantito dal tessuto sovrapposto della tomaia che presenta una fodera liscia e morbida all’interno che le permette di aderire al piede come una calza.
Grazie alla tomaia più elastica, la corsa è fluida e solida con un buon controllo di scarpa.
Intersuola
Con le nuove Bedlam 3, l’intersuola è sempre in mescola DNA AMP a tutta lunghezza e un nuovo supporto modellato Guide Rails che è in grado di entrare in azione solo quando necessario.
Brooks ha lavorato al disegno dell’ intersuola, riducendone il peso di quasi il 20%, che è sempre composta da AMP DNA, un poliuretano (PU) racchiuso in una pellicola dal colore cangiante / iridescente.
Quindi una delle caratteristiche migliorate è la reattività della scarpa, che ora è più leggera, elastica ed energica grazie alla rastremazione dell’ intersuola.
Anche il GuideRails è stato rivisto e ora garantisce una discreta stabilità solo quando serve senza inficiare su flessibilità e rullata di scarpa.
In questo modo, il runner può godere di un ritorno di energia e di un controllo del piede ottimale, grazie al minor peso della scarpa e al supporto controllato.
Un ottimizzazione importante rispetto alla serie 2 che, grazie ai materiali e al design, permette alle nuove Brooks Bedlam 3 di pesare circa 300 grammi nell’ uomo e meno di 270 grammi nella donna.

Suola
La suola delle nuove Brooks Bedlam 3 è a punta di freccia con linee diagonali per offrire maggiore flessibilità e trazione rispetto alla versione 2.
Gli intagli sulla suola mantengono la forma della freccia come nella serie 2 ma ne esalta le caratteristiche con un disegno asimmetrico fatto con scanalature e tagli di diverse dimensioni.
Questo nuovo disegno consente un rapido movimento del piede dal tallone alla punta grazie alla maggiore elasticità, migliorando l’efficienza dinamica per un ottimale rullata tallone punta.
In effetti, questo nuovo design aumenta le transizioni durante la corsa e si hanno ritmi più veloci.
Scarpe running Brooks Bedlam 3: scheda tecnica
- MARCHIO: Brooks Running
- MODELLO: Bedlam 3
- TIPOLOGIA: Ammortizzata
- SUPPORTO: Stabile
- UTILIZZO: Corsa su strada
- PESO: 306 gr misura USA 9 uomo, 269 gr donna
- TECNOLOGIA: GuideRails, DNA AMP, Fit Knit
- DROP: 8 mm
- GAMMA: Bedlam
- MODELLO PRECEDENTE: Bedlam 2
- CODICE ARTICOLO UOMO: 110343
- CODICE ARTICOLO DONNA: 120330
- Link AMAZON: Bedlam 3 scarpa running uomo
- Link AMAZON: Bedlam 3 scarpa running donna
Pregi e difetti
Quello che potrebbe essere stato il difetto principale del modello precedente, la pesantezza della scarpa è stato risolto con la Bedlam 3.
Brooks ha concentrato i suoi sforzi sull’alleggerimento dell’intersuola di circa il 20% rispetto alla Bedlam 2 e questo per ottenere prestazioni migliori.
In effetti proprio i runner più esigenti si erano lamentati dei problemi legati al peso con i modelli precedenti ora risolti.
L’ intersuola in DNA AMP è identica alla Levitate, con l’aggiunta del Guide Rails e quando inizia la stanchezza, quella sensazione di maggior controllo fa la differenza.
Si sente relativamente rigida ma assorbe adeguatamente gli impatti anche dopo molti chilometri grazie al buon DNA AMP.
Anche dal punto di vista estetico, Brooks è migliorata insieme alla vestibilità con un tessuto in maglia ingegnerizzata più traspirante ed elegante.
Chi ama la vestibilità aderente apprezzerà la Bedlam 3, tuttavia non è la scarpa più facile da indossare, ma con la linguetta sul contrafforte del tallone l’operazione è più semplice.
La lingua sul dorso è sottile e stretta con lacci non tondi e elastici ma piatti come nelle maggior parte delle scarpe più prestazionali.
Un’altra caratteristica della calzatura è la suola in gomma resistente.
La suola battistrada è quasi completamente ricoperta da uno strato leggermente più sottile di gomma, non come le classiche Brooks quindi la durata è probabilmente inferiore, ma anche questo aiuta ad alleggerire la scarpa.
Scopri la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da uomo e la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da donna, oppure continua nella lettura.

A chi sono rivolte le Bedlam 3?
Le Bedlam 3 sono rivolte a chi cerca scarpe A3 neutre, morbide ed energiche e che necessitano di stabilità per compensare un appoggio in leggera pronazione.
La vestibilità è migliorata e anche la sensazione in appoggio e migliorata, pur essendo più leggera ora è una scarpa molto più versatile rispetto al modello precedente.
Essendo una scarpa più duttile per caratteristiche, i corridori principianti e gli agonisti la apprezzeranno nell’allenamento quotidiano, nelle corse più lunghe e negli allenamenti veloci.
Può infatti può essere la calzatura ideale da utilizzare in una mezza maratona per compensare grazie al Guide Rails la diminuzione del ritmo con il maggiore appoggio a terra del piede dovuto alle gambe stanche degli ultimi chilometri.
Dove acquistare Brooks Bedlam 3 al miglior prezzo?
Puoi comprare la scarpa in un negozio specializzato oppure online. Fra tutti gli e-commerce, ti consiglio Amazon, che offre sempre l’opzione di reso gratuito, così che, se non dovesse calzare come ti immagini, puoi rimandarla indietro gratuitamente.
Quindi, se sei un runner con l’appoggio del piede neutro o in leggera pronazione, qui troverai la migliore della tua Brooks Bedlam da uomo e la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da donna, oppure continua nella lettura.
Comparazione Bedlam 3 a scarpe simili Brooks
Vediamo quali sono le scarpe pari categoria ammortizzate A3 neutre protettive ammortizzate come le Bedlam.
Bedlam 2 o Bedlam 3
Qualsiasi corridore che ha utilizzato Brooks Bedlam 2 si troverà a suo agio con la versione 3 perché Brooks ha solo migliorato quelli che potevano essere stati i difetti del modello precedente.
La modifica più evidente tra le due serie è la diminuzione del peso e il rifacimento della tomaia.
Il rifacimento di intersuola e tomaia lascia inalterata la vestibilità e il comfort e con la riduzione del peso ora abbiamo una scarpa più reattiva e veloce rispetto all’Edizione 2.

Qual’è la differenza tra Brooks Bedlam e Trascend?
Le due scarpe sono tendenzialmente simili in quanto entrambe hanno il Guide Rails, ma è da notare come la Trascend sia leggermente più strutturata rispetto alla Bedlam.
Trascend è indicata per pesi medio/alti, mentre Bedlam per pesi medio/leggeri.
Infatti, l’intersuola delle Bedlam è meno strutturato per via della diminuzione di peso ed è più incline alla fatica rispetto alla Trascend.
Infine, la tomaia, nelle Bedlam la vestibilità è più aderente rispetto alle Trascend.
La scelta tra Bedlam e Trascend dipende quindi dal tuo peso corporeo, dal tipo di corsa, dai chilometri che vuoi percorrere e dalla tua velocità.
Scarpe simili alle Bedlam 3
Vediamo quali sono alcune delle migliori scarpe running simili alle Bedlam di altri brand che sono sempre protettive ammortizzate.
Tra queste, Hoka Clifton, Hoka Elevon e le Asics Glideride hanno un design lineare asimmetrico con un’ intersuola a densità diversa come Bedlam.
Le Hoka sono più morbide, mentre le Asics sono leggermente più prestazionali delle Brooks, questo è dovuto alle diverse gomme utilizzate dai vari brand.
Altre scarpe da corsa simili e rinomate, sempre leggermente controllate, sono le Nike Vomero, le Saucony Echelon e le Mizuno Wave Sky.
In quanto calzature di marche diverse, anche queste rientrano nella classificazione della categoria A3 neutre protettive ammortizzate e sono ideali per medio/lunghe distanze come le Brooks Bedland.
Valutazione
Le scarpe running Brooks Bedlam 3 sono adatte ai corridori con appoggio del piede neutro o in leggera pronazione che le usano su distanze medio/lunghe, lunghe o in allenamento con un peso corporeo medio o medio-leggero.
Il runners che l’ha apprezzata nelle versioni precedenti sarà felice di sapere che la Bedlam serie 3 è sostanzialmente più leggera della precedente versione e quindi più reattiva, veloce.
Mantiene la sua aderenza elastica al piede, garantendo il controllo per il quale sono diventate famose, un vero piacere da correre.
Siamo giunti alla fine di questo post interamente dedicato alle scarpe running Brooks Bedlam 3 della nuova collezione 2020/21, abbiamo visto pregi, difetti e caratteristiche. Per il tuo acquisto su AMAZON qui troverai la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da uomo e la migliore offerta della tua Brooks Bedlam da donna.
Vi auguro buone gare e tanti Km a tutti.
Marco Esposito.