Le nuove Brooks Transcend 7 per uomo e donna sono delle scarpe running definite da Brooks “Support, Cushion” e sono classificate in una categoria intermedia tra A3 e A4. Infatti può essere utilizzata sia da chi ha un arco plantare medio sia da chi ha un arco plantare piatto.
Con un ‘intersuola riconfigurata che non risparmia supporto e ammortizzazione, è l’ideale per il runner che ha un appoggio a terra neutro o in pronazione ed è alla ricerca di una scarpa affidabile con cui percorrere molti chilometri.
Ma dal 2021 Transcend non la troverai più con questo nome ma sarà inglobata nel modello chiamato Glycerin con in più la sigla GTS. Di seguito spieghieremo cosa sta succedendo.
Da Transcend a Glycerin GTS
Per dare una risposta ai runner, Brooks ha fatto un passo verso la semplificazione di due suoi modelli storici.
Infatti, NASCE ORA IL “SISTEMA GLYCERIN”. Sappiamo che Glycerin è sempre stata una scarpa running A3, adatta a chi ha un appoggio del piede neutro. Ma se invece hai bisogno di maggiore sostegno in appoggio, verso che calzatura andare?
Ha questa domanda, fino all’anno scorso, era semplice rispondere: le Transcend 7. Ma Glycerin 18 e Transcend 7 di fatti sono molto simili tranne la seconda che ha in più il sistema GuideRails, capace di dare sostegno all’arco plantare nel momento in cui serve.
Per cui, Brooks ha presentato due prodotti quasi diversi con lo stesso scopo. Di fatti, dalla Glycerin 18, nasce Glycerin 19 e, da Transcend 7, nasce Glycerin GTS 19 – dove GTS sta per “Go To Support”.
Entrambe le scarpe, come detto, partono dalla stessa filosofia progettuale e sono praticamente identiche in alcune parti e diverse in altre. Qui troverai l’articolo completo delle Glycerin 19 e Glycerin GTS 19.
Se invece vuoi sapere le caratteristiche di Transcend 7 continua la lettura di questo post: Scopriamo insieme quali sono i punti di forza e i difetti e in cosa si differenzia dalle altre scarpe Brooks.

Scarpe running Brooks Transcend 7: Recensione
La Brooks Transcend 7 per uomo e donna si distingue dal modello precedente, la serie 6, per il nuovo sistema di supporto olistico GuideRails inserito in un intersuola con più schiuma DNA Loft sotto una nuova tomaia più aderente.
Sebbene la Transcend di Brooks ha più schiuma DNA Loft, che è uguale a quella di Glycerin in quanto ad ammortizzazione non gli è uguale, ma è seconda.
Una scelta voluta, poiché per Brooks la Glycerin sarà sempre la prima in quando a morbidezza, Trascend, invece, con in più un leggero supporto anti-pronazione è meno morbida.
Ecco perché Transcend potrebbe essere la congiunzione ideale tra le varie scarpe che i runner utilizzano, anche per quelli più esigenti.
Infatti, con il suo sistema di ammortizzazione e stabilità, offre il comfort abbinato al supporto del piede utile per chi percorre molti Km.
Vediamo quali sono le specifiche tecniche e le novità di questo nuovo modello e in cosa si differenzia dalla serie 6.
Indice dei contenuti:
- Brooks Transcend 7: Caratteristiche tecniche
- Tomaia: Transcend 7
- Intersuola: Transcend 7
- Suola: Transcend 7
- Scarpe running Brooks Transcend 7: scheda tecnica
- Pregi e difetti Transcend 7
- A chi sono rivolte le Transcend 7?
- Dove acquistare la nuova Transcend o Glycerin GTS al miglior prezzo?
- Comparazione Transcend 7 a scarpe simili
- Scarpe simili alle Transcend 7
- Valutazione
Brooks Transcend 7: Caratteristiche tecniche
Brooks nella sua classificazione per caratteristiche definisce le Transcend come “Support, Cushion”, una scarpa intermedia tra la categoria A3 e A4.
La Brooks Transcend 7 infatti per caratteristiche è un po’ più strutturata rispetto alla Glycerin, che è una A3 pura.
Presenta una nuova intersuola DNA LOFT ma con più materiale rispetto al modello precedente, il supporto anti-pronazione GuideRails, una nuova tomaia ridisegnata e la suola nella classica gomma Brooks resistente all’abrasione.
Il drop è di 10 millimetri e il peso della scarpa è stato alleggerito rispetto alla serie 6.
Ora e di 303 grammi per gli uomini (323 gr. nella serie 6), di 269 grammi per le donne (289 gr. nella serie 6).
Vediamo nello specifico intersuola, suola e tomaia.
Tomaia: Transcend 7
Il tessuto della tomaia in mesh è sostanzialmente sottile, traspirante ed elastico.
La tomaia delle Transcend 7 è realizzata in maglia ingegnerizzata detta 3D Fit Print, che ricorda nell’aspetto la sua sorella neutra, la Glycerin.
Con una sufficiente trama, il tessuto dal disegno incrociato è sempre stampato in 3D senza cuciture e serve ad evitare fastidiose sovrapposizioni e a renderlo leggero e traspirante, evitando così irritazioni e abrasioni.
Sebbene la tomaia è poco ampia ma elastica, riesce ugualmente ad ospitare comodamente i piedi tenendoli ben fermi.
In punta le dita trovano spazio e si riesce a muoverle.
Anche esteticamente è migliore e questo e tanto visto che non è propriamente nota per essere una scarpa bella, ma molto funzionale.
Intersuola: Transcend 7
L’intersuola delle Transcend 7 per uomo e donna è realizzata in schiuma DNA Loft, una mescola di EVA (Etil, Vinil, Acetato) iniettata e aria.
Il DNA Loft per le scarpe più ammortizzate Brooks non è una novità, ma in questa nuova versione è stato modificato il disegno dell’intersuola mentre, allo stesso tempo, è stato ridotto il peso.
A questa diversa costruzione di intersuola è stato aggiunto anche il nuovo sistema di Supporto Olistico GuideRails per supportare l’appoggio del piede.
Il GuideRails di Brooks rappresenta l’ultima innovazione del marchio per cambiare quella che era diventata la norma del settore per le scarpe anti-pronazione.
Questo nuovo sistema a binari è meno invadente, infatti controlla il piede e serve a stabilizzare la pronazione per prevenire infortuni e lesioni.
Correndo, noti immediatamente come le scarpe supportano e correggono il movimento delle articolazioni mantenendo la postura.
Suola: Transcend 7
La suola è rimasta invariata nella mescola in gomma resistente all’ abrasione, quello che è cambiato è solo il disegno delle scanalature.
Le profonde scanalature su tutta la scarpa e in particolare sull’ avampiede consentono un buon grado di flessibilità sotto i metatarsi.
In effetti, questa non è una calzatura prestazionale ma fluida e ha la capacità di muoversi in sintonia con il corridore grazie ad una buona aderenza, soprattutto laterale.

Scarpe running Brooks Transcend 7: scheda tecnica
- MARCHIO: Brooks Running
- MODELLO: Transcend 7
- TIPOLOGIA: Ammortizzata
- ARCO: Piatto, Medio
- SUPPORTO: Stabile
- UTILIZZO: Corsa su strada
- PESO: 303 gr misura USA 9 uomo, 269 gr donna
- TECNOLOGIA: GuideRails, DNA Loft, 3D Fit Print
- DROP: 10 mm
- CODICE ARTICOLO UOMO: 110331
- CODICE ARTICOLO DONNA: 120319
- PREZZO da listino Brooks: €170,oo
- GAMMA: Transcend
- MODELLO PRECEDENTE: Transcend 6
- Link AMAZON: Glycerin 19 GTS scarpa da uomo
- Link AMAZON: Glycerin 19 GTS scarpa da donna
Pregi e difetti Transcend 7
Sostanzialmente la Brooks Transcend 7 per uomo e donna è una scarpa ben ammortizzata e controllata con la quale non è difficile trovare il ritmo anche perché il Guide Rails indica dove andare a mettere il piede senza essere invadente o dare la sensazione di troppa struttura.
In pianta si sente stabile, ammortizzata e leggermente strutturata anche in questo nuovo design che ha alleggerito il peso della scarpa.
Un difetto o un pregio è forse il minore volume interno di scarpa dovuto ad una tomaia elastica e a una pianta non particolarmente larga che può indurre a prendere la mezza taglia in più.
Sicuramente Brooks ha voluto privilegiare il controllo evitando l’eccessivo movimento del piede nella calzatura.
La stabilità c’è e questo è positivo. Il tallone può risultare morbido all’ impatto, sicuramente è dovuto ai due diversi tipi di gomma che vengono utilizzati e al sistema anti-pronazione.
La Brooks Transcend 7 è per natura una scarpa relativamente adattabile e un’ottima opzione per i corridori che necessitano di un supporto alla pronazione medio e percorrono molti Km.
A chi sono rivolte le Transcend 7?
L’amico Massimo, che ha avuto modo di provarla, ha elogiato la corsa ammortizzata e la stabilità utile per i runners pronatori e neutri che cercano una stabilità media su una struttura solida.
È un scarpa da allenamento versatile per tutti i tipi di corsa, anche se il peso non la rende adatta per i runner più veloci e leggeri.
È consigliata invece per i podisti che pesano tra i 68 / 75 kg non robusti e corrono ad una velocità compresa tra 4:30 e 5:30 min/km.
Dove acquistare la nuova Transcend o Glycerin GTS al miglior prezzo?
Puoi acquistare, Transcend 7 cambiata oggi in Glycerin GTS, in un negozio specializzato a te più vicino oppure on-line. Tra i tanti e-commerce, noi consigliamo Amazon per le tante opzione di taglie, colori, garanzia e di reso/cambio gratuito, se non dovesse calzare come ti immagini.
Scopri la migliore offerta della tua scarpa da uomo e la migliore offerta della tua scarpa da donna.
Comparazione Transcend 7 a scarpe simili
Andando a cercare nella collezione Brooks ci sono altre scarpe con caratteristiche più o meno simili alla Transcend 7 ma non uguali. Tra queste abbiamo Adrenaline, Bedlam, Ravenna e Glycerin.
Vediamo in cosa si differenziano.
Transcend essendo più strutturata ha maggiore stabilità e comfort rispetto alla Ravenna, d’altra parte, si rivolge a quegli utenti che prediligono un modello più confortevole come Glycerin.
Brooks Transcend contro Glycerin
La Transcend 7 a primo impatto sembra sia più ammortizzata delle Glycerin 18 ma non e così.
La Transcend 7 pesa poco più di Glycerin, ma soddisfa anche altre richieste.
La differenza tra Transcend e Glycerin sta nella tecnologia GuideRails utilizzata in Transcend e anche in Adrenaline, ma non in Glycerin.

Brooks Transcend contro Adrenaline
Transcend e Adrenaline hanno in comune la tecnologia GuideRails nella stessa posizione, ma con materiale ammortizzante e Drop differenti.
Infatti Brooks nel 2019 ha sostituito il Rollbar della parte mediale con il nuovo supporto GuideRails anche in Adrenaline GTS.
Il Drop di Transcend è di 10 mm rispetto ai 12 mm della Adrenaline. L’ammortizzazione di Transcend è dotata del DNA LOFT a tutta lunghezza nell’ intersuola, mentre in Adrenaline è solo nel tallone.
In effetti, la nuova Transcend punta molto sul materiale dell’intersuola in DNA LOFT per migliore elasticità e flessibilità, invece Adrenaline è più strutturata per podisti pesanti e pronatori.

Scarpe simili alle Transcend 7
Altri brand rinomati realizzano scarpe protettive e ammortizzate.
Vediamo quali sono alcune delle migliori scarpe da corsa simili alle Transcend.
Tra queste abbiamo di Altra Running la Paradigm, di Asics la GT-2000, di Hoka Oneone la Arahi, di Mizuno la Wave Inspire, di New Balance la Vongo e la 860, di Nike la Zoom Strutture.
Per sapere quali sono altre scarpe running A4 con supporto per la pronazione puoi leggere l’articolo “Migliori scarpe da running a4 stabili”.
Valutazione
Se cerchi una scarpa versatile su cui puntare che ti accompagni dal allenamento fino alla gara, la Brooks Transcend 7 per uomo e donna è sicuramente quella da prendere in considerazione.
Come calzatura è giunta ormai alla sua 7° edizione, quindi non è più una novità ma una garanzia.
Con il GuideRails e il DNA Loft nel intersuola che si adatta al piede come sempre, mantiene un’ammortizzazione costante senza stress.
Cosa fa la differenza?
La differenza la fanno le guide anti-pronazione che permettono di posizionare meglio il piede soprattutto quando siamo più stanchi, facendo lavorare meglio la struttura muscolo / scheletrica.
Infatti fanno quello che dovrebbero fare, fornire comfort e supporto molto apprezzato, soprattutto quando le gambe diventano stanche.
Le gambe stanche di chi corre una mezza o una maratona sanno di cosa parliamo e apprezzeranno le Transcend 7 per questo.
Fin dai primi metri con il Transcend 7 ai tuoi piedi, ti rendi subito conto che i componenti armoniosamente coordinati sono stati appositamente progettati per farti correre al meglio.
Per ultimo veniamo al prezzo, le Transcend 7 sono vendute a 170 euro sul listino Brooks e possono sembrare costose, ma a guardare bene quello che c’è sul mercato e per quello che offrono, è anzi contenuto.
Ti ricordo che Transcend sarà sostituita dalla Glycerin e le sue caratteristiche e il suo prezzo rimarranno invariate.
Tanta innovazione e tecnologica per una migliore esperienza di corsa che solo con le nuove Brooks Transcend 7 potrai avere.
Buona corsa.